ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] insieme con i calendarî, come quello di Polemius Silvius, che porta la data del 449 ed è il più antico. In questa categoria si possono includere anche i racconti degli stessi pellegrini che tra il IV e il VII sec. si recarono in gran numero a ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] mantiene pressoché inalterata fino nell'età ellenistica e romana.
Le tombe a camera a loro volta si possono suddividere in tre categorie: la tomba a grotta, con tetto piano o leggermente incurvato all'indietro; la tomba a thòlos con il tetto a nido ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] ; la presenza di un altare, all'interno di un'ampia sala pilastrata, ha fatto attribuire anche questo monumento alla categoria dei templi del fuoco. Di epoca achemenide è, invece, Kutlug Tepe, in Afghanistan; la sua planimetria, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] il fondo a smalto presenta in linea generale tre aspetti differenti: nel corso di una prima fase, e parallelamente all'altra categoria, lo sfondo unitario a smalto è disseminato di rosoni policromi e decorato da bande, come nella cassa di s. Calminio ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] la gamma dei colori chiari e trasparenti e le ombre mobili e palpabili, non c'è categoria concettuale e figurativa più idonea della categoria del 'classico' nell'accezione della tradizione ellenistica. Un 'classico', tuttavia, dal timbro particolare ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] con due scene mitiche ai fianchi, cioè la lotta tra Eracle e Tritone ed un mostro tricorpore, del 570 a. C.; dell'altra categoria ricordiamo il f. con Eracle in lotta con l'Idra; quello con l'apoteosi di Eracle in Olimpo e il cosiddetto Frontone dell ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] alla confezione degli abiti stessi, hanno generato talora confusione in sede critica quanto alla esatta definizione di una categoria alla quale in maniera inequivocabile potessero essere ascritti tutti i piviali. È accaduto, infatti, che quello che è ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] fosse riservato alla nobiltà. In nessun periodo storico, in nessun paese lo stemma è stato prerogativa di una classe o categoria sociale. Chiunque poteva sempre e dovunque adottare uno stemma e farne l'uso che preferiva, alla sola condizione di non ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] "quanto di meglio i moderni hanno prodotto nel campo dell'arte pura, separata oggi, per un'assurda distinzione di categoria, dall'arte decorativa o applicata".
Il G. operò in un contesto storico alimentato dal dibattito critico sul rapporto tra arte ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] rinvenute a Taxila, vengono sollevati.
Fra le prime manifestazioni dell'arte del Gandhāra si deve porre la interessante categoria di oggetti noti come "piatti per cosmetici" (toilet-trays). Il Marshall ne elenca trentatrè, tutti provenienti da Sirkap ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...