(XII, p. 803; App. II, I, p. 780; App. III, I, p. 485; App. IV, I, p. 590)
La costruzione delle opere di sbarramento ha continuato ad avere, nello scorso decennio, notevole sviluppo, ma ben più differenziato [...] delle attuali percentuali.
Inoltre, non soltanto si sono maggiormente diffuse le d. in materiali sciolti, ma nella loro categoria figurano ormai gli sbarramenti di massima altezza realizzati all'inizio degli anni Ottanta nel mondo (Rogun, 335 m, e ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] parietali, in ragione della loro tecnica raffinata e del ruolo assunto nella decorazione degli interni. Inoltre è questa categoria di m. che si allontanò più radicalmente, sotto il profilo dell'innovazione tecnica, dalla tradizione del m. romano ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] per es. i bergamaschi, i fiorentini o i genovesi.
Ma un cospicuo numero di pellegrini 'generici' non rientrava in queste categorie e ancora alla metà del 16° secolo non era raro vedere gruppi di essi dormire all'addiaccio, cercando riparo sotto i ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] spirali tangenti, di stelle a foglie, di trecce e di animali disegnati a solo contorno rivela come l'intera categoria non sia propriamente geometrica. È possibile che a Samo i motivi orientalizzanti siano penetrati con particolare precocità; ma anche ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] cultura materiale. Questo tema offre un ulteriore spunto per l’etica dell’usa-e-getta. I prodotti rientranti in questa categoria costituiscono uno dei pochi casi in cui ha senso la prevalenza del servizio su quella dell’oggetto. E ciò grazie alla ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] Hermes, xxxv, 1900, pp. 141-195.
1. - Milion, figlio di Diotimos, di Crotone, vincitore della lotta nel 540 (categoria παῖδες, 532, 528, 524, 520, 516 (categoria ἄνδρες). La statua era opera di Dameas di Crotone (vol. ii, p. 996). H.2, p. 106; Mo., n ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] dal desiderio del committente Alberto III d'Asburgo di avere un codice di particolare prestigio per l'incoronazione.La categoria più importante tra le c. medievali fu quella delle icone, non solo perché comprende innumerevoli esempi, ma anche perché ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] e vi sono a. che talora presentano caratteristiche miste di forma e/o di uso. Vi è anche dissenso sulle delimitazioni di categorie quali a. 'da corda', 'da getto', 'da lancio'; a seconda del punto di vista storico-tecnico assunto. In pratica oggi si ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] alle statuette, stanti o sedute, che rappresentavano offerenti o la divinità venerata nel santuario, e alle protomi femminili, una categoria particolare molto diffusa nel VI sec. a.C. è quella delle arule, che fungevano da offerte funerarie o ex ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] una faccia piana, di forma triangolare con penducolo e generalmente con alette; arnesini a contorno geometrico, associabili alla categoria dei microbulini di derivazione capsiana.
Negli scavi regolari sono state trovate soltanto due armi di rame: una ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...