vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] un’emulsione resa stabile mediante l’aggiunta di adatti tensioattivi. Notevole interesse sta suscitando anche una nuova categoria di v. basata sull’impiego di solventi reattivi, che dapprima abbassano la viscosità del prodotto favorendone l ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Antonio BENINI
Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] solai leggeri pur con una notevole altezza adottata per conseguire economia di ferro. Possono infine rientrare in questa categoria di solai quei tipi in cui si prefabbricano travetti di cemento armato entro cassaforma di laterizio: la nervatura ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] professionali. Dal I sec. d.C., gli operai qualificati e gli artigiani sono riuniti in corporazioni (collegia). La categoria principale è quella dei carpentieri (fabri tignuarii), importante per il numero di aderenti e per la diffusione in Italia ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] nel Medioevo non ci si deve limitare ai manoscritti illustrati che trattano della c.; benché appartengano a tutt'altra categoria letteraria, i bestiari (v.) illustrati dei secc. 12° e 13° contengono sempre capitoli (e miniature) dedicati ad alcune ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] e ai tessuti, i quali ultimi ben di rado si incontrano negli scavi archeologici e di norma vengono relegati nella categoria delle arti minori. Pressoché uniche eccezioni a questa regola sono i lavori in metallo e le monete altomedievali: molti paesi ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] delle corti principesche, le prime architetture religiose sorsero all'interno dei complessi fortificati, identificandosi con la particolare categoria delle cappelle castrensi.Il più antico luogo di culto boemo, la chiesa di S. Clemente, venne fatta ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] vicenda, come nel rilievo del cosiddetto dimachaerus da Amisos a Bruxelles.
Tra i più noti rilievi con la dichiarazione della categoria è il rilievo di M. Antonius Exochus, trace. Per il secutor molto importante e quello di Urbicus del Museo del ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] Associazione artistica internazionale e nel 1903 fondò, con altri, l'Unione degli artisti con lo scopo di tutelare la categoria nei confronti della committenza pubblica (Lomonaco, 1987, p. 29). Dal 1904 mantenne stretti rapporti con il gruppo dei XXV ...
Leggi Tutto
Vermeer, Jan
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore di un mondo silenzioso
Jan Vermeer, pittore olandese del Seicento, è un abile maestro nel calibrare luci e ombre. I suoi dipinti ci mostrano scene di vita [...] bisogna considerare il loro carattere simbolico. Molti dei suoi quadri sono da interpretare come critica dei vizi: una categoria assai importante nella pittura olandese e fiamminga. In questo genere moralistico, solitamente, si cercava di educare con ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] in relazione alla presenza di un livello extraestetico, cioè di funzioni fisiologiche, pratiche e ideologiche. L'a. costituisce una categoria distinta per il fatto che in essa prevale e diviene autonoma la funzione estetica rispetto alle altre, e a ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...