GENERE, Pittura di
R. Bianchi Bandinelli
Si dà il nome di pittura di genere a quella che ritrae scene di vita quotidiana, di carattere aneddotico, con fedeltà di minuta riproduzione dei particolari. [...] giuochi o in opere artigiane, come nel fregio della stanza a fondo nero nella Casa dei Vettii a Pompei). Un'altra categoria di pitture di genere sono le composizioni di animali mescolati a elementi vegetali o le composizioni dette di natura morta (v ...
Leggi Tutto
In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione [...] , ovvero connessi con la loro vita o la loro morte, come, nel caso dei martiri, gli strumenti della passione; a questa categoria di r. appartengono anche quelle presunte di Gesù – la mangiatoia in cui sarebbe nato, la veste, la tavola o la coppa ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] contagiose, per cui proprio negli o. si avevano una morbilità e una mortalità particolarmente elevate per tutta una categoria di malattie infettive, che furono denominate malattie nosocomiali.
La scoperta dell’antisepsi per opera di J. Lister, l ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] al legno, dai metalli al tessuto, al vetro, ma anche alle materie sintetiche. La vastità dei campi interessati e le categorie implicate se da un lato coprono ambiti abbastanza ampi, dall'altro consentono distinzioni chiare tra le diverse figure di ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] sec. 12°, quelli di Santiago de Compostela e di Notre-Dame di Rocamadour. Non è esagerato accostare a questa categoria di testi agiografici i racconti di invenzioni e soprattutto di traslazioni di reliquie che si moltiplicarono in epoca carolingia ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] i mutamenti e le alternanze.
Di tale interesse si fece interprete il Furtwängler che, intuendo l'importanza dell'intera categoria di opere per lo studio dell'arte antica, ne approfondì lo studio lasciandoci un trattato che resta tuttora fondamentale ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] abilità grafica e di innato gusto per il bel disegno, preferì essere presente sulle pagine dei quotidiani e delle riviste di categoria, dove nei primi anni 1 20 si dibatteva il tema della "Grande Bari", con bozzetti e disegni prospettici più che con ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] si venne maturando nelle regioni pianeggianti della Francia settentrionale, da sempre a grande vocazione cerealicola, una categoria di g. definita 'a capannone' per le caratteristiche strutturali funzionali all'immagazzinamento di grosse quantità di ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
E. Paribeni
Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] a Platea nelle feste Daìdala in onore di Hera Nympheuomène (Paus., ix, 2, 7), che sembrano dover rientrare nella categoria degli anathèmata.
Altri autori famosi dell'età tardo-arcaica e severa vengono ricordati come autori di xòana, così Kallon ...
Leggi Tutto
OSCILLO (oscillum)
G. A. Mansuelli
Termine latino senza un preciso corrispondente greco nel lessico - se non nell'uso - di etimologia controversa che indica genericamente le figurine, maschere e dischi [...] e di schemi. Esistono anche o. ovoidali, quadrangolari o a forma di pelta amazzonica. Taluni studiosi considerano nella categoria degli o. anche le lastre rettangolari marmoree con rilievi destinate, mediante un congegno a bilico, a chiudere piccoli ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...