MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] ma è ugualmente conosciuto nell'arte greca, sia in opere di arte minore, sia in grandi statue marmoree. Alla prima categoria appartengono, oltre i due bronzetti citati, alcune raffigurazioni sulla ceramica, come la coppa di Sosias da Vulci a Berlino ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] (galleria dell'architetto e dell'ingegnere); mentre conseguì la medaglia di bronzo nella sezione dedicata alla didattica per la categoria VII, relativa all'insegnamento elementare del disegno, grazie al suo Corso d'ornato.
Per quest'opera - edita a ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] delle suore, a S. Zaccaria, tra il 1606 e il 1607 (Vio, 1986, p. 225). Nel 1592 il L. era registrato nella categoria dei "capi maestri con bottega", tanto che già da quell'anno assunse il primo dei sette garzoni che sarebbero stati a scuola da lui ...
Leggi Tutto
ARIKAMEDU
L. Rocchetti
Stazione di commercio indo-romana, presso la costa orientale dell'India, due miglia a S dell'odierna Pondichery, sulle sponde di una laguna formata dal fiume Varahanady. La città [...] per noi ha la maggiore importanza è rappresentata da tazze, piatti e coppe non decorati, appartenenti alla più alta categoria di quella prodotta ad Arezzo. Sulle ceramiche aretine di A. sono stati trovati varî sigilli: vibii (probabilmente vibie; ci ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] le chiese di S. Panteleimone, dei Ss. Apostoli, di S. Caterina e di S. Nicola Orfano. Le prime tre appartengono alla categoria degli edifici a croce greca inscritta, con quattro colonne e galleria, mentre S. Nicola appartiene al tipo basilicale a tre ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] di Sivas (Anatolia centrale).Nel primissimo periodo della dinastia ottomana erano necessari solo muratori e scalpellini, mentre una categoria a sé stante era costituita dai carpentieri: nessuna delle piccole moschee in legno è pervenuta, ma rimangono ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] di un clero che dipendeva da Dorostolon, da Ochrida e da Costantinopoli. Tra gli edifici ecclesiastici appartenenti alla prima categoria, che testimoniano del livello di civilizzazione della Dobrugia e in cui si ritrovano gli echi artistici del mondo ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] parziale, con i m. per esplicita testimonianza delle fonti antiche o per ipotesi moderne. A Roma, per esempio, una categoria di edifici designati con il nome generico di porticus stava forse a rappresentare speciali m. di deposito e vendita: così la ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] . Sempre nel 1959 fu nominato vicepresidente della Federazione italiana mercanti d'arte, il primo nucleo di un sindacato di categoria, che fu creato ufficialmente solo nel 1961 in seguito al I Convegno dei mercanti d'arte moderna svoltosi nella sede ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] assai povero è il repertorio ornamentale, che raramente va oltre l'impressione a intreccio vegetale e a motivi a graticcio. In una categoria a parte si inquadra però un tipo di ceramica di impasto più fine e di colore bruno-nerastro, in cui ricorrono ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...