CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] più puntuale delle caratteristiche della c. di ambito librario è stata fornita da Déroche: dopo aver respinto in sede teorica la categoria di c. per l'assenza di una definizione pratica di ciò che essa copre, egli propone l'identificazione della c ...
Leggi Tutto
ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] con una scena a carattere forse mitologico (Teseo e Arianna), e un dìnos fittile con teste di grifi, di una categoria rappresentata ormai a Creta da diversi esemplari, soprattutto dalla stipe di Gortina. Fra i vasi plastici possiamo citare due a ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] artificio si chiamano, invece, o. a secco.
I numerosi tipi di o. da microscopio possono essere classificati nelle seguenti categorie: o. acromatici, resi acromatici solo per due colori dello spettro, generalmente le lunghezze d’onda 6536 e 4861 Å ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] punto nevralgico, emerge come un ‛fenomeno sociale totale' (v. Mauss, 1968). Vale a dire, come appartenente a quella categoria di fenomeni che non si devono esaminare isolatamente, ma sempre in relazione ad altri fenomeni con i quali costituiscono un ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] la minima morbidezza; stile spiaciuto ai pochi critici che se ne sono occupati. McConib (1928) lo bolla come pittore di terza categoria (ma Santi di Tito di quarta) e Venturi (1933) come ritrattista da strapazzo. Nei sei disegni, che sono ab antiquo ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] o, al più, nelle vaste cucine nere di fumo e odorose di intingoli. Il B. appartiene, di massima, alla categoria di pittori di nature morte dal linguaggio paesano e modesto: carni macellate, pesci sventrati, uccelli morti, polli spennati, rami da ...
Leggi Tutto
Van Der Keuken, Johan
Carlo Chatrian
Fotografo e regista cinematografico nederlandese, nato ad Amsterdam il 4 aprile 1938 e morto ivi il 7 gennaio 2001. Grande documentarista, è considerato l'erede [...] di mille volti di uomini contemporanei; Bewogen koper (1993, Ottoni scatenati), sulle diverse sonorità prodotte dalla stessa categoria di strumenti musicali. Altri lavori hanno avuto in comune l'interesse per gli esseri umani: un bambino cieco ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di bronzo, raramente d'argento o d'ottone - anch'esse pendenti ma di fattura più semplice rispetto alle precedenti. A queste categorie potrebbero appartenere anche le gabathae, raggruppamento di l. per ceri o a olio, in forma di piatto o coppa, che ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] islamica e con occasionali riprese, come Templum Domini, nella pittura occidentale posteriore al Rinascimento.Un'altra categoria di monumenti è rappresentata dalle moschee, che costituivano un nuovo tipo edilizio destinato a una finalità peculiare ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] per un intensivo sfruttamento di tutto un repertorio figurativo (più o meno plausibile sul piano cronologico). Il capostipite di questa categoria di film, dopo l'avvento del sonoro, è La kermesse héroïque (1935; La kermesse eroica) di Jacques Feyder ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...