La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] riguarda le condizioni sanitarie, la situazione più preoccupante nel panorama mondiale è ancora oggi quella dei paesi inclusi nella categoria dei meno sviluppati. Nella Tav. I sono riportate le stime (relative al 2001 ed elaborate dalla WHO) dei ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] o alla composizione. In base al processo di fabbricazione sono individuabili v. cavi, v. piani e v. tecnici. La prima categoria si riferisce alle bottiglie e, in genere, ai contenitori. Il v. piano forma l’insieme della produzione di lastre piane ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] cui si dispone esso non è presente; p. sintattico, la somma delle possibilità di accordo sintattico presentata da una categoria linguistica storica: per es., nell’italiano moderno l’articolo la ha un p. sintattico maggiore di quello presentato dall ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] mondo di significati per cui la t. viene creata e utilizzata. Come esempio esplicativo del rapporto tra le due categorie può essere preso quello dell, vista sia come oggetto tecnico estremamente complesso, sia come luogo del quotidiano. Al produttore ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] .
A tale scopo si è fatto ricorso a più raffinate linee di analisi, secondo le quali nel telelavoro rientrano diverse categorie di mansioni e modalità organizzative: da un lato, le attività che producono fenomeni di dispersione della forza lavoro (il ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] staff), sia nelle istituzioni esterne all'impresa (università, centri di ricerca, società di consulenza, associazioni di categoria), sia, ancora, nell'ampia pubblicistica basata su manuali.
Ma la mentalità esclusivamente funzionale del management e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] connesse alla produzione artistica quali l'unicità, l'originalità e l'autografia, e alla conseguente dilatazione della categoria di 'opera' all'ambito dei comportamenti, dei gesti tipici, degli enunciati verbali o delle operazioni puramente ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] L. Holmes e M. Tyson (per due volte); ha però perso il titolo contro l'inglese L. Lewis nell'ottobre 1999. Nelle categorie inferiori da segnalare lo statunitense O. De La Hoya, medaglia d'oro olimpica nei pesi leggeri a Barcellona (1992): negli anni ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] Il concetto di cultura assume così la funzione di un concetto collettivo, che designa non già un singolo oggetto ma una categoria di oggetti. Ancora una volta spetta a Boas il merito di aver posto le premesse di questo mutamento di impostazione. All ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ricevendo spiegazioni e giustificazioni quando non addirittura vere e proprie legittimazioni. È la via per cui rientrano nella categoria delle 'parvenze di corpo', quali definite nel Liber de spiritu et anima.
Intanto un genere letterario fortemente ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...