BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] , troppo preoccupato di giustificare tutto e tutti. Allora egli sentì che il ministero da lui presieduto apparteneva alla categoria deteriore dei "governi di coalizione"; e si manifestò anche la sua incapacità di "superare il dissidio fra interessi ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] che in essa si manifestarono, sullo sfondo di un condiviso rifiuto delle aspirazioni nazionali, posizioni variamente articolate. Al categorico rifiuto di ogni sia pur minimo contatto con i patrioti, accentuato dalle modalità con cui si arrivò alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] , le cui fonti di prosperità erano le terre e forse il commercio, erano invece probabilmente più inclini a una categoria di studi naturalistici che includeva la medicina, l'alchimia interna, la divinazione, la geomanzia, lo studio delle piante locali ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] dal 13,1% dei territori della Cisgiordania, il passaggio del 14% dei territori già assegnati ai palestinesi alla categoria A (cioè sotto il completo controllo palestinese), il consenso alla costruzione dell'aeroporto di Gaza, il rilascio dei ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] senatori e alla nomina di vari funzionari di rango senatorio, dall’altro, nello stesso tempo, viene meno la categoria dei viri egregii, nella quale rientravano molti notabili provinciali. In effetti il Senato comprende, attorno alla metà del ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] portata si è ridotta, in quanto sono stati raggiunti i risultati previsti. Essi possono essere divisi in due categorie: accordi strutturali, basati sulla riduzione del numero delle 'piattaforme' dei sistemi d'arma maggiori e delle componenti nucleari ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] , in alcuni casi, come avviene per il jian, che è definito nei dizionari Tavolette di giada (Yupian, VI sec.) e le Categorie (Leipian, XI sec.) come uno 'sgombro' mentre nel dizionario di rime Ampliamento dei 'Tagli di [sillabe e] rime' (Guangyun, XI ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] della responsabilità di chi detiene un ufficio politico K. la ritrova, in un capitolo di straordinaria ispirazione, come categoria fondante dell'umanesimo medievale di Dante. Agli antipodi di quella "orribile esperienza del nostro tempo in cui intere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] funzioni di scorta e di servizio e la fanteria erano formati probabilmente da soggetti appartenenti a quest’ultima categoria se non da semiliberi in rapporto di subordinazione rispetto agli arimanni.
I corredi femminili riferibili a soggetti di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] secondo certe figure chiave della religione e della letteratura. La C. organizza il suo discorso letterario e quello religioso secondo categorie retoriche capaci di dare ad esso cadenze e toni costanti, di costante ricerca del sublime.
Ci si è posti ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...