Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] ). Il pericolo derivante dall'assunzione di un'accezione troppo ampia del concetto di decadenza, cioè di una categoria ricorrente nell'analisi storica e filosofica del passato, è che tale assunzione renderebbe necessario prendere in considerazione ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] , un'opera che mutuò, estremizzandole, le idee dei riformatori milanesi.
"La lotta contro i corpi intermedi e i privilegi di categoria si trasformava in lui nella visione d'un "vero despota"…, d'"una forza formidabile che distrugge ogni altro potere ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] protestante sia dentro il mondo romano e nella corte papale, la discussione poggia sull’argumentum storico. La stessa categoria di abuso/riforma, che dal sec. 11° ha una funzione dinamizzante essenziale nel mondo cristiano occidentale diventa materia ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] in feudo senza il previo assenso del sovrano.
Con Luca, insomma, si pongono le premesse per la sistemazione della categoria del demanio feudale: per la prima volta compare esplicitamente nella dottrina un parallelo che la diplomatica pontificia aveva ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] vita di deputato. Rientrò in Parlamento sei anni più tardi, il 26 genn. 1910, come senatore per la terza categoria (deputato per tre legislature).
Nella XXIII legislatura (1909-13) intervenne su diverse materie, dalle opere idrauliche all'istruzione ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] volte a rafforzare e riqualificare l'ateneo. L'Università di Catania, tuttavia, fu di lì a poco classificata di seconda categoria ed entrò in una fase di declino. Quale presidente del Comitato pei soccorsi alla guerra di Catania, il M. mantenne ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] importanza della composizione di questa giunta - chi rappresentava il ceto dei giuristi pratici e di formazione forense, chi la categoria dei giuristi teorici e di scuola; chi proveniva dalla magistratura, chi dalla burocrazia in senso stretto - e ha ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] i prelati e anche, almeno teoricamente, i funzionari dello stato erano tenuti a pagare questa imposta. L'unica categoria della popolazione che ne fu totalmente esentata fu quella dei nullatenenti, trattandosi di una tassa determinata sulla base della ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] con il r.d. 20 ott. 1920, su proposta dei governo Giolitti, fu nominato senatore per la terza categoria. Intanto riprendeva l'attività pubblicistica Fome corrispondente parlamentare ed editorialista del Giornale dell'isola (25 luglio 1920) - questo ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] ) si batté con successo per la confluenza nella CGdL della Confederazione degli impiegati civili e delle aziende private, quale categoria confederale. Erano intanto aumentati i contrasti all'interno della Camera del lavoro di Milano e nel 1911 il D ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...