BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] Zenobio sul diritto di suffragio, Milano 1802, in cui dimostra l'opportunità di non limitare il diritto di voto alla sola categoria dei possidenti; e il saggio Sulla libertà dei mari, Milano 1808 (riedito a cura di U. Breganze, Milano 1857). Dopo il ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] , avendo l'appoggio anche della prefettura.
Il 14 giugno del 1900 il F. fu nominato senatore per la terza categoria. Negli ultimi anni della sua vita si dedicò con notevole impegno alla presidenza della Congrega di carità di Baronissi, fondata ...
Leggi Tutto
slavi
Gruppo di popolazioni europee parlanti lingue del ceppo slavo, originarie forse dei Carpazi nordorient., o della regione tra Vistola e Dnepr. Non esiste concordanza di opinioni riguardo all’origine [...] e che più a lungo conservarono la loro indipendenza, come la Polonia e la Boemia. La popolazione era divisa in due categorie, liberi e schiavi, cui solo più tardi si aggiunsero i nobili. I liberi erano i soli che godessero pieni diritti civili ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] concezioni della società che fondano la loro analisi della realtà sull’ipotesi che il conflitto (inteso come una grande categoria che comprende tanto la competizione sportiva quanto gli scontri più estremi) sia la spinta naturale che consente alle ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] , di barba e di ugne in due donne napoletane. Dissertazione storico-fisica.
Un'opera, questa, in cui la categoria del "mostruoso", così cara alla sensibilità seicentesca e barocca, tendeva a svincolarsi dal suo carattere di straordinarietà e dalla ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] , XIX (1912), 1-2, pp. 67-86; I. Cappa, Un dimenticato,C. C. C., in La Sera (Milano), 5 giugno 1931; L. Perla, Contrib. alla storia del Senato del Regno: le nomine per la categoria ventesima, in Rass. storica del Risorgimento, XLIX (1962), pp. 408 s. ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] ‘generalizzante’ (si tenta di costruire un modello ideal-tipico che sia in grado di includere in un’unica categoria tutta una serie di casi definibili come rivoluzionari). Le indagini storiografiche e quelle sociologiche sulla r. tendono a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , to be in a sale), ecc. Una notevole agilità linguistica si nota inoltre nella frequenza con cui l'inglese americano cambia la categoria grammaticale nella formazione di parole nuove: dal nome al verbo (an author >to author, a room>to room, a ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] conforme anche a una reminiscenza romana, ma broletto: e sarà il Broletto nuovo del Comune.
I valvassori costituivano una seconda categoria di nobili, la cui origine non si presenta così chiara come per i capitani. Per i valvassori le fonti milanesi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] morali (a differenza di tutte le cose l'uomo ha un valore, non un prezzo) e lo ha trasformato nell'imperativo categorico: ‟Rispetta tutti gli uomini come fini e non come mezzi''.
Le radici più profonde del pacifismo etico debbono essere cercate nell ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...