BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] confederale, battendosi per portare la lotta operaia oltre gli immediati obiettivi economici e gli interessi di categoria. Alla teoria della conquista legale dei pubblici poteri, propria della corrente riformista del PSI, contrappone quella ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] luce decise l'arresto del C. solo quando alla fine di maggio, estesosi nel frattempo lo sciopero anche ad altre categorie, ritenne che "è fuor di dubbio che il movimento va prendendo carattere rivoluzionario" (ibid, lettera del 27 maggio 1913, n ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] come dato originario, ma senza possibilità di sviluppo dinamico e rappresentato secondo una precisa gerarchia di corpi e di categorie, ognuna delle quali ha il compito di ottemperare a precise, definite funzioni, che sono quelle di conservare la ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] ebrei nei territori italiani, a forte influenza del diritto romano: quella cioè di cittadini, sia pure di seconda categoria. Specificità queste su cui la storiografia ha molto insistito, analizzando in primo luogo l’esperienza delle decine di piccole ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] Camere del lavoro, nel 1891 fu tra i fondatori di quella di Milano, nella quale entrò come rappresentante della categoria degli impiegati privati.
Nel 1889 fu artefice insieme con F. Turati della nascita della Lega socialista milanese e condivise ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] , organizzò a Como il I congresso delle maestre elementari dal quale scaturirono importanti indicazioni di lotta per la categoria. Nello stesso anno, con l'intento di accrescere il peso politico delle socie dell'Associazione magistrale milanese (AMM ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] poteva considerarsi compiuta con l'attivazione ufficiale del Sindacato nazionale fascista dei giornalisti che, di fatto, controllava completamente la categoria e al cui vertice era un direttivo di cui il G. entrò a far parte. Sempre nell'ambito di ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] e prima di Clemente nel Communicantes del canone romano della messa: ciò conferma l'opinione che egli rientrasse nella categoria dei martiri, secondo quanto affermato anche dal Liber pontificalis. La mancanza della menzione di A. tra i vescovi romani ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] un’altra logica o, se si vuole, in un’altra grammatica la cui fondamentale innovazione consiste «nella eliminazione della categoria medesima di verbo in quanto opposta al nome» (Contini, 1978, p. 305), nel passaggio cioè a una sintassi esclusivamente ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] specie in relazione alla condizione giuridica e sociale dei coltivatori romani al tempo dell'invasione longobarda, che lo portò al superamento delle varie categorie di servi, coloni e liberi piccoli coltivatori diretti e alla formulazione di un'unica ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...