• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
485 risultati
Tutti i risultati [6846]
Storia [485]
Diritto [1256]
Biografie [807]
Temi generali [447]
Economia [367]
Arti visive [369]
Medicina [309]
Lingua [314]
Scienze demo-etno-antropologiche [280]
Diritto civile [284]

Saionji

Dizionario di Storia (2011)

Saionji Clan giapponese, ramo dei Fujiwara. Non faceva parte del Sekkanke e rientrava nella categoria delle Seikake, che nel periodo Tokugawa potevano in certi casi ascendere fino all’alto grado di sadaijin. [...] Imparentato coi Seiwa-Minamoto, il più noto esponente nel Medioevo fu S. Kitsune (1171-1244), che ricevette l’altissima carica di dajo-daijin nel 1222 ed ebbe parte nel Jokyu no ran (➔ Giappone) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

arti

Dizionario di Storia (2010)

arti Associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori che tutelavano i comuni interessi di una categoria. Già conosciute in Roma antica e nel basso impero, le a. medievali (gilde in ambito franco-germanico) [...] si formarono in tutta Europa col rifiorire dell’economia cittadina. Furono in origine associazioni libere con fini confraternali oltre che economici, con una sede o una chiesa propria, e con regolamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: PAESI BASSI – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arti (3)
Mostra Tutti

distintivo

Enciclopedia on line

Contrassegno di varia specie che serve in genere a far distinguere o riconoscere. Storia Alla categoria dei d. possono ascriversi anche alcuni segni, per lo più a carattere infamante, che nel Medioevo [...] e oltre furono imposti a certe categorie o gruppi di persone (➔ anche marchio). Così, per es., dal 1215, per disposizione del 4° Concilio lateranense, affinché non si confondessero coi cristiani, gli ebrei dovettero portare sugli abiti un segno, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE – MEDIOEVO – ARMATORE – PRUA

cavalleggero

Enciclopedia on line

Soldato a cavallo armato alla leggera. In epoca feudale, i c. costituirono un tipo di cavalleria di categoria inferiore: erano così chiamati i cavalieri armati di coltellaccio, i paggi dei lancieri e i [...] balestrieri a cavallo. Dopo il 17° sec. la specialità dei c. aumentò di numero rispetto alla cavalleria di linea e pesante; poi costituì la cavalleria leggera di linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pertinentes

Enciclopedia on line

Nome con cui, nelle leggi longobarde e nei documenti dell’epoca carolingia e feudale, si indicò la vasta categoria dei non liberi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] o anche ‘darbista’ dal nome del fondatore: John Nelson Darby), si radicalizzò assumendo venature apocalittiche: la categoria di apostasia divenne chiave di lettura del cristianesimo storico, considerato ormai irrecuperabile; nessuna riforma avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

MISSILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MISSILE (App. III, 11, p. 132) Paolo Santini Alberto Manganoni Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] porta la sigla SSN13. Sark, Serb e Sawfly sono i pittoreschi nomi attribuiti in Occidente a tali m., rientranti tutti nella categoria MRBM. Oltre a SUA e URSS hanno dotazioni di m. strategici la Gran Bretagna (che dispone di Polaris), la Francia che ... Leggi Tutto
TAGS: INSTABILITÀ LONGITUDINALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – ATMOSFERA TERRESTRE – FUNZIONE DI BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSILE (5)
Mostra Tutti

equestre, ordine

Enciclopedia on line

Nella Roma antica, classe sociale inizialmente formata dai cittadini sufficientemente ricchi da possedere un destriero nella cavalleria. In tutto il periodo arcaico della storia greca, il termine ἱππεύς [...] rimase in varie città a designare la classe dei nobili. A Roma i cavalieri divennero (3° sec. a.C.) una categoria privilegiata nell’esercito. Avendo la legge Claudia (218 a.C.) vietato ai senatori l’esercizio di attività commerciali, queste vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ROMA ANTICA – CENTURIE – PRETORE – LUPERCI – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equestre, ordine (1)
Mostra Tutti

capitano

Enciclopedia on line

Comandante di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori. Nella navigazione mercantile, [...] c. marittimo è qualifica professionale di chi ha il comando della nave. Nel corso del tempo, il termine c. ha definito varie figure di capi militari e politici: il c. delle chiavi sorvegliava le porte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA – MILITARIA
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – COMMEDIA DELL’ARTE – ALTO ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitano (3)
Mostra Tutti

uniforme

Enciclopedia on line

uniforme Particolare foggia d’abito, detta anche divisa, che serve a distinguere chi la indossa indicandone l’appartenenza a un determinato corpo, a una determinata categoria, e anche, eventualmente, il [...] grado e la funzione che egli riveste all’interno di quel corpo. Per gli appartenenti alle Forze Armate l’u. è stabilita da ben precise norme relative al tipo di tessuto, al taglio, al colore, ai distintivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE – STORIA DEL COSTUME
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uniforme (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali