Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] grandezza e la molteplicità, sono essi stessi incorporei e preesistono ai corpi in modo immutabile. Queste due categorie ‒ grandezza e molteplicità ‒ sono conoscibili per noi solamente grazie alle quattro scienze matematiche: l'aritmetica, la musica ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] per la demenza di Alzheimer è rappresentato dalla bassa scolarità.
b) I disturbi di circolo cerebrale. Un'altra categoria di patologie dell'età avanzata notevolmente frequenti è rappresentata da quelle condizioni che inducono disturbi del circolo ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] l'amore divino, la pietà e la giustizia o rettitudine. Se sono considerati come principî secolari, sono gli ‛imperativi categorici' dell'etica, che Immanuel Kant insegnò essere fondamentali per la vita morale. Sia che vengano usati in senso religioso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] dura, a causa di un eccesso di secchezza, o invece morbida ed elastica, per un eccesso di umidità. Queste categorie generali usate nella diagnosi del polso sono integrate dalla descrizione di altre e più complesse forme di pulsazione caratteristiche ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] 'bipersonale' madre-figlio neonato, si può mutuare dalla lingua greca il concetto di duale, estraneo alla nostra, che rappresenta una categoria intermedia tra l'unità e il plurale, una tappa tra l'individuo singolo e la collettività. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] . Lo stato di un sito può cambiare per l'influenza esercitata da quello dei siti adiacenti. Un esempio interessante di questa categoria di automi è il gioco della vita di J. Conway (Gardner, 1970). L'evoluzione procede grazie alle due regole seguenti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] fenomeno morboso (durata del decorso e modalità di guarigione, in quanto valutazioni diagnostiche e prognostiche che creano la categoria di malattia acuta e malattia cronica), o la sua sede (esposizione a capite ad calcem, usuale negli enciclopedisti ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , lesioni extranervose.
In conclusione, i virus capaci di colonizzare o ledere il sistema nervoso (SN) sono raggruppabili nelle seguenti categorie: 1) virus con alto grado di preferenzialità per il SN, che possono essere a) trasmessi da Artropodi o b ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] scrivere ciò che pensa e scrive Lorenz rivela già l'essenziale: l'uomo può conoscere le ‛strutture' e le ‛categorie' della propria psiche, della propria coscienza, può studiarle, può metterne in dubbio l'oggettività, può esaminarle e criticarle sotto ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...