Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] propri delle lesioni dell'emisfero destro dipendano da un deficit di individuazione di oggetti simili in una data categoria, mentre quelli delle lesioni a sinistra riflettano un deficit della categorizzazione (v. Hecaen e Angelergues, 1963). De Renzi ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] 1966) ha suggerito una classificazione degli antigeni in tre categorie: 1) sintetici, consistenti in prodotti che possono essere e E. M. Tan suddividono gli autoanticorpi in due categorie: i patogeni e i fisiogeni, comprendendo questi ultimi non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] pochissimi anni dalla sua pubblicazione. Ma la perdurante importanza per i lettori (sia medici che non) delle tradizionali categorie di scritti in grado di offrire consigli pratici e rimedi contro le malattie è attestata dall'incessante produzione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] aperto.
Pubblicate le prime ricerche sulle beta-endorfine. Choh Hao Li e David Chung pubblicano i loro pionieristici studi su questa categoria di endorfine.
L'età di Homo erectus. Richard Leakey scopre in Kenya un cranio di Homo erectus databile 1,5 ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] più generale orizzonte culturale: l'uomo era la misura di tutte le cose, e la donna non esisteva in quanto categoria ontologicamente distinta [...]. Ma lo standard del corpo umano e delle sue rappresentazioni era il corpo maschile" (p. 81). Saranno ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] , perché i poveri diventerebbero solo mezzi per l'arricchimento dell'umanità nel suo complesso. D'altra parte l'imperativo categorico 'non rubare!' suppone che esista la proprietà e questa esige che gli uomini siano anche mezzi, come strumenti di ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] biologico determinato, perché questo è solamente un livello di rischio unificato tra tutti gli appartenenti a una categoria, scelto con criteri di prudenza sanitaria per moderare entro una misura accettabile la probabilità individuale di effetti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Queste caratteristiche sono compatibili con uno stadio evolutivo appena successivo alla fase di formazione sia di una stella nana ‒ categoria per cui l'oggetto sarebbe però troppo piccolo ‒ sia di un pianeta, ipotesi tuttavia indebolita dalla mancata ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] che richiedano un prolungato soggiorno in letto. La pratica attuale è proprio quella di riservare alla seconda categoria di soggetti la cura anticoagulante. Questi ricevono in genere, a scopo profilattico, eparina e successivamente anticoagulanti ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Haeckel a Jena, e in Zur Idee des Menschen, del 1915, ne respinge la pretesa di estendere alla sfera umana le categorie naturalistiche e positivistiche. Allievo di R. Eucken e vicino a E. Husserl nei circoli fenomenologici di Monaco e di Gottinga ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...