Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] e C6 (v. Ward e altri, 1965; v. immunologia e immunopatologia: Immunologia generale). Rientrano inoltre nella categoria delle sostanze che inducono stimolazione chemiotattica da fissazione aspecifica del complemento diversi composti chimici capaci di ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] edilizio del centro storico di Roma se 1 abitante su 4 è anziano o vecchio, appartiene cioè a una categoria di persone che ha minori redditi, minore istruzione e minori interessi e spinte psicologiche da convogliare sul mantenimento o addirittura ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] sistema immunitario di controllare la proliferazione stessa. I geni terapeutici possono essere classificati in varie categorie. Una prima categoria è costituita dai geni che inducono arresto della proliferazione cellulare, agendo sulle proteine della ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] a insufficienza respiratoria e/o renale, non rappresentano oggi un elemento di esclusione temporanea dal programma: in questa particolare categoria di pazienti vi è un rischio elevato sia di una sia di una sostituzione epatica in urgenza, ma ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] i valori guida dell'OMS, generalmente molto superiori, si basano su prove sperimentali di tossicità. Un'altra categoria di prodotti comprende i cosiddetti composti organoalogenati, tra i quali possono essere individuati due gruppi di sostanze: quelle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] da regimi specifici per le diverse età ‒ in particolare per i bambini e per gli anziani ‒ o per determinate categorie di persone, come per esempio le nutrici; si riteneva, infatti, che attraverso il latte esse avrebbero potuto trasmettere al ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] e di peso basso o molto basso tra i nati dalla PMA porta come conseguenza immediata un incremento, in questa categoria di popolazione, dei tassi di mortalità perinatale, neonatale e infantile. Nel registro inglese la mortalità perinatale e quella ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] variabilità ed è spesso possibile riconoscervi con chiarezza una connessione psicofisica. Rientrano in questa categoria le cosiddette distonie neurovegetative, i disturbi della circolazione, i disturbi cardiaci neurovegetativi, ecc. Disturbi ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] del senso di familiarità, o come un'evocazione contestuale difettosa per certi stimoli, come quelli che appartengono a una categoria visivamente ambigua: per esempio, diversi tipi di automobili o di facce (Damasio et al., 1982). Il processo che fa ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] molto vari. Da un punto di vista generale, le voci contenute nella lista del CIO sono raggruppate in tre grandi categorie: sostanze proibite, sostanze soggette a restrizioni nel loro uso e, infine, metodi proibiti. Le sostanze proibite sono a loro ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...