DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] base alla eccedenza del numero dei deputati professori. Il 26 genn. 1889 venne nominato senatore del Regno, per la 21ª categoria; prese parte assidua ai lavori del Senato e parlò spesso su problemi concernenti l'istruzione e la professione medica. Fu ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] (BMI>24) o dell'obesità (BMI>30). Tale sindrome è stata accolta nel DSM-IV come possibile nuova categoria diagnostica. I criteri di definizione sono riportati, in sintesi, nella tab. 4.
È probabile che la bulimia nervosa senza condotte ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] e nell'area balcanica (nefropatia dei Balcani).
Virus trasmessi da artropodi (arbovirus). − Vengono compresi in questa categoria numerosi virus caratterizzati dal fatto di essere trasmessi attraverso un ciclo che include animali vertebrati (serbatoio ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] . - La fertilizzazione è il processo per cui si forniscono alle colture le sostanze nutritive di crescita. La principale categoria di fertilizzanti è costituita da sostanze azotate. Si stima che attualmente il consumo mondiale di azoto sia di circa ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] epidemiologia ignota.
L’elevata prevalenza di omosessuali maschi ha focalizzato l’attenzione sulla sola popolazione gay come unica categoria a rischio. Queste prime informazioni sono state fuorvianti e per alcuni anni hanno distolto l’attenzione dal ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] Un amminoacido indolico, il triptofano, è il precursore di ormoni vegetali, le auxine.
Polipeptidi e proteine costituiscono una categoria di ormoni di cui molti, dotati di attività le più diverse, sono attualmente noti, ma indubbiamente altri restano ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] diverse parti dell'organo in specie diverse e nelle varie età: ne risultò che la localizzazione topografica delle singole categorie cellulari è caratteristica in certe specie ma non costituisce una regola generale. D'altra parte si è fatta sempre ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] e delle loro cause, Ramazzini va per casali e contrade, per botteghe e miniere, per fornaci e latrine. Alcune delle categorie di lavoratori da lui visitate sono composte da sordidi artifices: egli informa il lettore che l'idea del trattato gli è ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] afferenze, di diversa natura, provengono dal sistema limbico e servono a segnalare lo stato emozionale dell'individuo. Un'ulteriore categoria di informazioni, infine, è costituita da ormoni e da altre sostanze presenti nel sangue, per es. il glucosio ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] cui l'informazione è utilizzata e immagazzinata in un modello, può essere formulato come segue. Si possono distinguere due categorie di informazione: da un lato, quella utilizzata e immagazzinata in memoria in modo permanente, dall' altro, quella che ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...