La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] artificiali che presentano caratteristiche intermedie tra quelle dei metalli e quelle delle ceramiche, e costituiscono la categoria più importante di materiali compositi per applicazioni elettroniche. Il processo di fabbricazione si basa sull ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] sensi del citato art. 53, si considerano esclusi dalla tutela brevettuale non già gli animali in quanto tali, bensì solo alcune categorie di animali e, dall'altro, che il divieto di brevetto per contrarietà all'ordine pubblico o al buon costume non è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] organici elementari e alle loro proprietà, responsabili dei processi propri dei sistemi organici complessi. Secondo una categoria interpretativa di Thomas Hall (1968), Boerhaave avrebbe suggerito dunque il ricorso, in questo stadio, ad 'analoghi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] geni che favoriscono l'apoptosi come c-myc e p53, parimenti esiste una classe di geni che inibisce l'apoptosi; in questa categoria rientrano geni come bcl-2 e bcr-abl. Il primo oncogene di cui si è identificato un ruolo di controllo nel processo di ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] prevedere per un certo essere umano.
Presupposti necessari perché eventuali casi possano essere fatti rientrare in una categoria come quella di 'eutanasia non volontaria' sono l'effettiva impossibilità di disporre della volontà propria dell'essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] strategie di classificazione euristica dei dati riguardanti un paziente, che il medico cerca di far corrispondere a una specifica categoria diagnostica (Clancey 1988). In tal senso, il medico non si richiamerebbe tanto alle conoscenze di base, se non ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] avere un effetto dannoso sul prodotto del concepimento (sulfasalazina, immunodepressivi, corticosteroidi). È bene quindi consigliare a questa categoria di pazienti di concepire solo nella fase di remissione della patologia, in cui non è necessario ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] malattia sia stato identificato e caratterizzato o meno. Al momento, solamente un numero limitato di malattie rientra in questa categoria, anche se esso appare in rapida espansione grazie agli studi sul genoma umano.
Il primo livello di studio è ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] ancora impegnandosi a fugarlo con ogni mezzo disponibile. Le prospettive di efficacia terapeutica sono molto diverse per queste categorie di malati, e solo i pazienti che reagiscono attivamente e si impegnano hanno buone probabilità di migliorare la ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] chimica risulta a tutt'oggi in parte oscura. Intorno agli anni Sessanta fu resa pubblica l'esistenza di una categoria di aggressivi inabilitanti, che sono capaci di agire sul sistema nervoso centrale causando disturbi psicosomatici pur senza causare ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...