NEVROSI (XXIV, p. 710)
Gaetano BENEDETTI
Per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell'infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male [...] ogni forma di autorità, eccessiva paura di questa, timidezza e incapacità al contatto sociale, ecc., rientrano in questa categoria di disturbi.
Il trattamento delle neurosi è in parte psichico (v. psicoterapia, in questa App.) in parte farmacologico ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] di tutte le uscite del sistema controllato; lo stato di questo sistema è sottoposto all'influenza di due fondamentali categorie di input, i disturbi e le funzioni forzanti. I disturbi (o perturbazioni) sono tutte le entrate non controllate; esse ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] prevalenza dell'una o dell'altra dipende da vari fattori attenzionali e dall'esperienza precedente. Un'altra categoria di fenomeni che permette di distinguere chiaramente la sensazione dalla percezione è rappresentata dalle costanze percettive e, in ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] , localizzare le aree coinvolte nelle patologie neurologiche, e infine sviluppare nuove strategie terapeutiche per trattare tale categoria di malattie.
L’interesse verso le neuroscienze e le tecnologie di neuroimaging è legato anche all’impatto ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] . Il campo d’uso degli i. a denti è principalmente nella meccanica pesante e agricola.
I. ad azione di forza
In questa categoria d’i., notevolmente più vasta di quella degli i. ad azione di forma, il trascinamento prima e il collegamento solidale poi ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] teoria degli insiemi, sinonimo di applicazione, con riferimento a insiemi dotati di strutture algebriche, sinonimo di morfismo (➔ categoria).
In topologia è usato a proposito di applicazioni biunivoche e bicontinue f tra due spazi topologici S e S ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] parte del miorilassante, che porta anch'essa, in definitiva, ad una paralisi muscolare flaccida.
A tale categoria di farmaci appartengono i "miorilassanti depolarizzanti" o "per depolarizzazione", fra i quali si annoverano il decametonio ("Eulissin ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] decenni dalla pratica trasfusionale fanno riscontro prospettive particolarmente seducenti, come quelle basate su una particolare categoria di ormoni proteici (eritropoietina e differenti CSF o fattori stimolanti la colonizzazione) e sui trasportatori ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] dell'organismo e della coscienza.
Secondo Grimm e Nashner (v., 1978) i disturbi del movimento possono essere suddivisi in due categorie: la prima è rappresentata da alterazioni di strutture situate al di sopra del livello delle unità motorie e delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] poiché al movimento per la sanità pubblica aderì nella prima fase un'ampia fascia di professionisti e di altre categorie della classe media: avvocati, ecclesiastici, insegnanti e ricchi proprietari terrieri, oltre che medici. Entro la fine del secolo ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...