MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] .
Malnutrizione per difetto. − In passato si definivano ''gruppi a rischio'' per m. essenzialmente i bambini e le donne. La categoria si è ora giustamente allargata così da includere − alla luce di più o meno recenti tragedie e di considerazioni più ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] del diabete;
d) esami di screening, che mirano a riconoscere in intere popolazioni o in singoli gruppi o categorie la presenza o meno di determinati caratteri, per consentire la diagnosi precoce di determinate malattie e condizioni morbose. Si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] , due chirurghi ottennero il premio Nobel per la medicina o la fisiologia (un riconoscimento raro tra i membri di questa categoria professionale): Kocher nel 1909 per il suo lavoro sulla tiroide e il franco-americano Alexis Carrel nel 1912 per i suoi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] attribuito ad al-Rāzī è sempre menzionato in connessione con le enciclopedie arabe di medicina, sebbene non appartenga a questa categoria, in quanto è dedicato esclusivamente alla clinica medica. Non si tratta di un'opera compiuta ma di una sorta di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] farmaci interagenti con il dna o che alterano le vie di segnalazione cellulare
La maggior parte dei farmaci di questa categoria è utilizzata nella chemioterapia del cancro ed è entrata nell'uso clinico prima ancora che se ne conoscessero i meccanismi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] soltanto in traduzione araba, Galeno enumera circa 45 sostanze di questo genere. Nel mondo inorganico erano inclusi in questa categoria le pietre e i metalli, nel corpo degli esseri viventi la sostanza delle ossa, delle fibre muscolari, delle ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ottico. Sono di seguito elencate le princiali caratteristiche, in termini di ottica geometrica, dei s. diottrici centrati, che costituiscono la categoria di gran lunga più importante dei s. ottici praticamente usati, alla quale sono riconducibili la ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] 'esistenza di un'intera classe di nuove sostanze collettivamente denominate 'fattori di crescita' e appartenenti alla più vasta categoria dei messaggeri extracellulari, che comprendono ormoni e vitamine. In questo contesto il ruolo svolto dal NGF non ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche [...] secretori delle perule dell’ippocastano, c) mucillagine, come nelle parti sommerse di varie piante acquatiche. A questa categoria appartengono anche i p. digestivi di piante insettivore (Pinguicula, Drosera) che secernono enzimi proteolitici. Vi sono ...
Leggi Tutto
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] . È utilizzato come disinfettante e deodorante.
L’inalazione del pulviscolo di c. può causare la calicosi, una forma di pneumoconiosi, detta anche malattia di s. Rocco e tisi degli spaccapietre, perché frequente in questa categoria di lavoratori. ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...