Scienza che si occupa dei criteri per individuare e per classificare i colori, vale a dire le particolari sensazioni visive dovute a luci di varie lunghezze d’onda, e per determinare le leggi della loro [...] triangoli di colore. Ricorderemo tra essi quello di Maxwell e quello di J. Guild e W.D. Wright, che appartengono alla categoria cosiddetta dei triangoli R G B, in quanto assumono come colori fondamentali il rosso, il verde (green), il blu (per essere ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] una linea di trasmissione, è l'amplificatore ad accoppiamento catodico (cathode follower amplifier) che rientra essenzialmente nella categoria degli amplificatori a controreazione (fig. 18).
L'amplificazione è inferiore all'unità:
Il tubo si comporta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] .
Secondo al-Ḫāzinī e i suoi predecessori, al-Qūhī e Ibn al-Hayṯam, la pesantezza, o la gravità (al-ṯiqal), è una categoria variabile che dipende dalla distanza tra il corpo e il centro del mondo; la distanza è definita come il segmento di retta che ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e Camerun, dal tè (Kenya, Malawi, Mozambico e Tanzania) e dalla canna da zucchero, per ricordare le più importanti. Alla categoria delle piante industriali appartengono il cotone, che vede l’Egitto e il Sudan dominare la scena africana; il tabacco ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] di una macchina o il numero di oggetti che passano attraverso o davanti a esso. Per estensione, nome dato a una vasta categoria di apparecchi i quali non contano entità discrete, ma misurano flussi continui o di acqua, o di gas o di energia elettrica ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] allorché, esposto all’onda sonora, subisce da parte di questa un’azione di raffreddamento.
M. elettromagnetici
Fanno parte di questa categoria i m. elettromagnetici veri e propri e i m. elettrodinamici a bobina mobile e a nastro (fig. B); sono m ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] di diminuzione della plasticità detto di incrudimento.
Tra le imperfezioni reticolari che interessano piani o superfici, la categoria più importante è costituita dai bordi dei grani, cioè dalla superficie di confine tra due dei moltissimi individui ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] . di ceneri, c. di scorie, c. di pomici ecc. Se generati dall’alternanza di piroclastiti e di lave rientrano nella categoria degli edifici vulcanici a strato. Se costituiti di sole lave gli edifici vulcanici raramente raggiungono forme coniche, ma si ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] fluorescenti sono poco costose, di bassa potenza e utili soprattutto quando bisogna irradiare superfici estese per lungo tempo. A questa categoria appartengono le lampade abbronzanti e le lampade a ''luce nera'' che emettono tra 325 e 400 nm con un ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] come il torio e l'uranio, si scindono in frammenti: è il fenomeno della fissione, che Fermi portò poi nella categoria delle reazioni nucleari controllabili, con la costruzione del primo reattore nucleare a fissione (1942). ◆ [FNC] N. di risonanza: un ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...