MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] e alle singole imprese e quindi le macroquantità fossero quantità accidentali ed effimere, cioè solo approssimativamente universali e categoriche. Si debbono, infine, ricordare gli studî sull'economia del benessere che vanno da F. Y. Edgeworth a A ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] di protagonisti dell'intervento straordinario di una molteplicità di soggetti, faceva riscontro una dilatazione notevole della categoria degli interventi finanziabili o comunque agevolabili. Il decentramento delle decisioni, il ruolo accentuato di ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] in asili nido (fino a tre anni) e gli iscritti alla scuola materna (da tre a cinque anni); ovvero, come sotto-categoria dei primi, indicatori rivelatori della sicurezza socio-sanitaria, quali per es. i delitti contro la persona e il patrimonio, il ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] Bundesbank, 1994). Savona e altri (v., 2000) hanno sottoposto a test econometrico la relazione tra l'uso di alcune categorie di derivati e taluni tassi dell'interesse, pervenendo alla conclusione che tale relazione è la stessa ipotizzata da Keynes ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] di servizi ausiliari specializzati (trasporti, installazione e riparazione di macchinari, scuole professionali, associazioni di categoria, intermediari del commercio ecc.).
Il secondo generatore è il risultato della sedimentazione nel tempo di ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] tanto nel settore privato quanto nel settore pubblico.
Dualismo di mercato e dualismo comportamentale
Appartengono a questa categoria quelle analisi dei paesi in via di sviluppo secondo cui esistono differenze sistematiche tra settori e tra imprese ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] , il G. fissava i contingenti globali di importazione per ciascuna classe di merci, mentre le federazioni nazionali di categoria ripartivano dette quote tra gli associati richiedenti, rinviando al ministro solo la decisione sui casi controversi.
Una ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] agli esercenti formano oggetto di previsione di un accordo-quadro stipulato nel 1993 fra le organizzazioni di categoria interessate. È interessante, per i profili del diritto della concorrenza, accennare appena all'assistenza di una pratica ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] alla qualità ed al grado di aggiornamento dei docenti: scopo principale era per il D. quello di creare una categoria di tecnici scientificamente aggiornati, capaci di applicare gli studi fatti nel tessuto sociale ed economico della Sicilia.
Presto ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] Ferrero; nel corso degli anni Cinquanta fu tra i promotori dell'Uffione nazionale industrie dolciarie italiane, una associazione di categoria che riuniva le maggiori società del settore, come la Motta, l'Alemagna, la Venchi Unica e la Pavesi. Nel ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...