GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] automobilistica fascista che riunisse industriali, commercianti e utenti dell'automobile e che ne tutelasse gli interessi di categoria.
Nel 1925 fu membro del comitato esecutivo dell'Esposizione internazionale di turismo e sport svoltasi a Torino ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] 'Università di Bologna, ove si legge: "in fondo l'economia come scienza è da considerare studio di una particolare categoria di comportamenti, quindi le sono utili la psicologia, la sociologia, lo strumento matematico, a patto che non diventi arido ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] a favore di governo o enti pubblici, di organismi finanziari locali, di imprese locali di altro Stato: in questa categoria rientrano le emissioni obbligazionarie (da parte del governo o di enti pubblici o privati qualificati del paese ‘debitore’), i ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] anche per la particolare sollecitazione cui sono sottoposte: s. compressa, inflessa, pressoinflessa ecc.; le s. di una particolare categoria aventi tutte le parti prevalentemente soggette a trazione sono dette tensostrutture (➔).
Per progettare una s ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] accogliendo il concetto del risparmio obbligatorio di J. M. Keynes, fu abbassato il limite di esenzione dalle imposte per le categorie dei salariati e fu stabilito il rimborso ai nuovi contribuenti di circa la metà dei tributi, alla fine della guerra ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] consentito soltanto ai non-residenti dell'area della sterlina, contro il pagamento di sterline di "conto estero", la sola categoria in cui, a seguito del ripristino della convertibilità, sono stati riuniti i conti in sterline, per pagamenti correnti ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] di indicizzazione dei salari detto ''scala mobile'' e dall'istituzione di due livelli di contrattazione (uno nazionale di categoria e uno aziendale). In particolare, al primo di questi due livelli è attribuita la duplice funzione di recupero della ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] localizzative che ne conseguono.
In ogni caso, la r. si configura come entità reale, e non semplice categoria concettuale, il cui funzionamento dipenderà dall'equilibrio raggiunto fra le diverse componenti, dalla mediazione fra esigenze di controllo ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] i lavoratori autonomi. I requisiti di accesso al pensionamento dipendevano dall'età e dall'anzianità contributiva a seconda della categoria di pensione. Nel settore pubblico, la pensione di vecchiaia si conseguiva al raggiungimento dei 65 anni di età ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] 000 t di v. piano) che acquistano il v. di base per eseguire le successive lavorazioni.
Vetri speciali. - Questa categoria comprende le lastre di v. chiaro o colorato trattate superficialmente con depositi trasparenti di metalli e di ossidi metallici ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...