Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] sia nel Nord che nel Sud del mondo a partire dai primi anni ottanta, assieme all'affermarsi di una nuova categoria di paesi in via di sviluppo, quelli in via di rapida industrializzazione, ha contribuito a mutare anche il clima delle relazioni ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] in rami e i rami in settori. Questa classificazione ha soprattutto lo scopo di raggruppare le unità produttive in categorie omogenee rispetto alla gamma dei prodotti. Per stabilire l'omogeneità di più prodotti si può fare riferimento, applicando due ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] in modo più lieve rispetto ai generi di lusso, ma in ogni caso le imposte gravavano in misura sproporzionata sulla categoria dei lavoratori salariati.
Non esisteva una vera e propria tassa sulla ricchezza, in quanto non si procedette ad alcuna ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] del Lisp, avvenuta attorno al 1960, e d'altri linguaggi più adatti per la manipolazione dei simboli, quest'ultima categoria di applicazioni ha avuto un più rapido sviluppo. In questo stadio, ancora esplorativo, ci si avvale particolarmente della ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] In ciò cedendo a quell'idea di una evoluzione perennemente progressiva e unilineare delle società umane che fu, tra le categorie esplicative della realtà presenti nell'opera di Marx, una delle più rozze rispetto alle sue implicazioni storiografiche e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] piccole e medie imprese come quelle che hanno un numero di dipendenti inferiori alle 250 unità. Nell'ambito di tale categoria, la Commissione inoltre ha individuato nella soglia dei 50 dipendenti il discrimine tra le imprese piccole e quelle medie e ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] produzione da Dmitriev e Bortkiewicz, e rendendo tenue la distinzione tra beni necessari e beni di lusso all'interno della categoria dei beni di consumo.Sraffa suppone che il salario possa essere, e in genere sia, superiore al livello di sussistenza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] numerosi progetti discussi ma non attuati, l'inizio del nuovo secolo vede la copertura per alcune delimitate categorie (dipendenti di aziende di trasporto, operai dei cantieri navali, personale dei servizi marittimi sovvenzionati). Il passo decisivo ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] nel '59 e generoso sovvenzionatore dell'emigrazione politica fino al '66, fatto conte il 30 luglio 1883 e senatore per la XXI categoria - alto censo - il 4 dic. 1890, fu confermato erede del titolo di duca di nomina papale nel '96.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] relative agli altri cereali (riso: 65.000 ha, 3.950.000 q; avena: 454.000 ha, 5.050.000 q). Anche nella categoria delle altre piante alimentari non si notano sostanziali mutamenti, se si escludono gli ortaggi, tra cui i pomodori (74.000 ha, 19.330 ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...