Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] della Costituzione, che prevede la possibilità di trasferire o riservare allo Stato la proprietà di "imprese o categorie di imprese" di interesse preminentemente "globale". Articoli di simile tenore, peraltro, si ritrovano nelle leggi fondamentali di ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] successivamente, a partire dalla fine dell'Ottocento. In Quesnay la concezione classica si presenta ancora priva di alcune categorie centrali, come quelle di imprenditore-capitalista, di profitto e di saggio del profitto; ma appare in tutta chiarezza ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] tutta la durata e di solito vengono rinnovati: ciò ha impedito lo sviluppo di un mercato secondario per questa categoria di titoli, nonostante le sollecitazioni più volte avanzate da parte delle autorità monetarie. I BTP hanno scadenze notevolmente ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] della Banca popolare triestina e direttore della prima sezione assicurativa del Lloyd austroungarico. Spesso designato nelle associazioni di categoria, nel 1863 entrò nella Commissione del listino. L'anno dopo fu eletto nel Comitato dell'Unione, a ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] 1935 fu nominato nel direttorio presieduto da Giuseppe Cenzato. Altrettanto numerose le sue cariche nelle organizzazioni di categoria come, dal 1926, quella di presidente dell'Unione industriale fascista arte bianca (Arch. centr. dello Stato, Segr ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] f. veri (derivanti soltanto da ovari), f. composti o infruttescenze (➔ infruttescenza) e f. falsi. Questi ultimi costituiscono una categoria molto eterogenea, che comprende tutti gli apparati contenenti semi e che derivano non solo dall’ovario, ma ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] dal rischio.
Secondo la celebre classificazione di E.F. Fama (1970), l'efficienza del mercato può essere distinta in categorie ordinate gerarchicamente: efficienza in forma debole, in forma semi-forte e in forma forte. In base a tale classificazione ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] grandezza finita del nostro pianeta, e il tempo, quale proiezione infinita della vita di esso, costituiscono le due categorie di eccellenza sulle quali ipotizzare e verificare le azioni di tutela del presente per definire e realizzare il progetto ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] vede occupata non più un'esigua minoranza di palombari esposti a ogni rischio, o di avventurosi sommozzatori, ma una nuova categoria di lavoratori e di tecnici ben remunerati.
Certo non tutto il lavoro in mare richiede tecniche sofisticate e costose ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] lato, le analisi e le previsioni dei fenomeni bancari e monetari, lo studio delle strutture del sistema bancario (per categorie, dimensione e gruppi) e gli aspetti quantitativi dell'attività delle banche; quindi i depositi, gli impieghi e i servizi ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...