Tipologia di istituto di credito sorta in Francia e in Germania alla fine del 18° sec., per il diffondersi dell’economia monetaria e delle idee filantropiche dell’illuminismo. La c. era destinata a favorire [...] dei beni culturali e ambientali, della sanità e della assistenza alle categorie sociali deboli, nel solco della tradizione delle casse di risparmio. L’associazione di categoria, che rappresenta e tutela gli interessi generali delle c. italiane e ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] uno spiazzo aperto di limitata estensione situato entro un perimetro abitato cittadino. Il primo aereo effettivamente rientrante in questa categoria è il D-7, un quadrimotore costruito dalla società De Havilland Canada. L'impiego di aeroplani di tale ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] e si attua, nelle due dimensioni. Si direbbe kantianamente che spazio e tempo sono forme a priori del diritto, categorie ordinatrici e unificatrici dei fenomeni regolati.
La validità spaziale serve a raccogliere i molteplici fenomeni nell'unità di un ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] per le Società e la Borsa (CONSOB) e l'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni private. È prevedibile che la categoria si arricchisca con la creazione di analoghe istituzioni destinate a vigilare sull'osservanza di future normative antitrust nel ...
Leggi Tutto
sicurezza sociale
Margherita Zizi
Lo Stato tutela i cittadini
Il sistema di sicurezza sociale è costituito da un insieme di interventi e di prestazioni erogati dalle istituzioni pubbliche che mira a [...] che riducono in tutto o in parte le capacità lavorative. Le prime due condizioni danno luogo a un’unica categoria di pensioni, chiamata pensioni vecchiaia e superstiti, la terza a quella delle pensioni di invalidità.
Le pensioni vecchiaia e ...
Leggi Tutto
tasse
Maria Grazia Galimberti
Il prezzo di alcuni servizi pubblici
Le tasse sono, a differenza delle imposte, contributi che i cittadini pagano allo Stato, alle Regioni, ai Comuni e ad altri enti pubblici [...] tratta delle cosiddette concessioni governative, che vengono cedute al privato dietro il pagamento di un contributo; rientrano in tale categoria, per esempio, la tassa per accedere a un servizio giudiziario o al servizio di segreteria di un’anagrafe ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] di impiego del risparmio, normalmente di durata predeterminata, e a rendimento fisso o variabile, a seconda della categoria di appartenenza. Caratteristica dei v. mobiliari è la mobilità, cioè negoziabilità, stanziabilità e liquidabilità; sono ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Claudio NAPOLEONI
L'i. è l'impiego produttivo del risparmio, cioè l'utilizzo di una parte della ricchezza per assicurare il mantenimento o determinare l'aumento della capacità produttiva. [...] economie moderne gli stimoli all'i. sono stati individuati in varî fattori, che alcuni raggruppano nelle seguenti tre categorie: l'aumento della popolazione, il progresso tecnico, la scoperta di nuove risorse produttive. A parte lo stimolo derivante ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] politica economica del fascismo e non più compiutamente rappresentati dalle scelte obbligate e poco convenienti per la loro categoria.
Costante fu, in questo stesso periodo, l'attenzione dello J. al proprio collegio elettorale di Palermo e, nello ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] da tener presente siano molto più di due: la crescita economica non può essere spiegata semplicemente facendo riferimento a categorie aggregate di infrastrutture e al livello di sviluppo dell'area considerata. Quando ad esempio si instaura un legame ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...