• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
367 risultati
Tutti i risultati [6846]
Economia [367]
Diritto [1256]
Biografie [807]
Storia [485]
Temi generali [447]
Arti visive [369]
Medicina [309]
Lingua [314]
Scienze demo-etno-antropologiche [280]
Diritto civile [284]

PMI

Enciclopedia on line

Sigla di Piccola e media impresa, categoria che comprende le imprese con un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro, che [...] impiegano meno di 250 dipendenti. All'interno della categoria della PMI si distingue ulteriormente tra microimprese, piccole imprese e medie imprese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: PICCOLA E MEDIA IMPRESA – EURO

Problemi storici del sottosviluppo

Dizionario di Storia (2011)

Problemi storici del sottosviluppo Guido Pescosolido La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] collegamento inscindibile con la categoria di sviluppo. Non fu riferita infatti alle economie di pura sussistenza e in totale ristagno, ma a quelle di Paesi del Terzo mondo che, investiti dalle forze dirompenti del commercio internazionale, degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA

SICAV

Enciclopedia on line

SICAV Sigla di Società di Investimento a Capitale Variabile. Rientrano nella categoria così denominata tutte le società che svolgono attività continua di offerta pubblica di titoli azionari (azioni nominative [...] o al portatore) allo scopo di investire in valori mobiliari il patrimonio collettivo in tal modo raccolto. Le SICAV sono state introdotte dal d. legisl. 84/25 gennaio 1992 (la materia è stata successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – CONSOB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICAV (1)
Mostra Tutti

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STUPEFACENTI (XXXII, p. 896) Franco ROSSI Alle sostanze medicamentose che rientrano nella categoria degli stupefacenti si sono aggiunti in tempi più recenti varî prodotti di sintesi dotati di proprietà [...] sedative, antidolorifiche, ecc., che provocano accumulo nell'organismo, e debbono considerarsi stupefacenti. Tale ad esempio è il caso dell'isonipercaina (Dolosal, Demerol, Petidine). La Commissione per ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ISTAMBUL – GERMANIA – NEW YORK – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

listino dei prezzi

Enciclopedia on line

Nota dei prezzi fissati da una ditta o correnti sul mercato per una categoria di merci, di prodotti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI

MONTI DI PIETÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MONTI DI PIETÀ (XXIII, p. 725) PIETÀ Con legge 5 febbraio 1934 i monti tanto di prima quanto di seconda categoria vengono inseriti nella Corporazione del credito e della previdenza e questa disposizione [...] di nomina dell'Ispettorato predetto. Secondo gli stessi dati statistici dell'Ispettorato, i depositi fruttiferi esistenti presso i monti di 1ª categoria (però solo 8 su 11, in quanto sono esclusi da tali dati i monti di Siena, di Livorno e quelli del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI DI PIETÀ (3)
Mostra Tutti

prodotto

Enciclopedia on line

Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana. Diritto La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] ha assunto rilievo giuridico crescente con lo sviluppo dei mercati e l’esigenza sempre più avvertita di garantire sicurezza ai consumatori. In essa si tendono poi a ricomprendere prodotti miranti a promuovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – FINANZA E IMPOSTE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FUNZIONE GAMMA DI EULERO – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prodotto (1)
Mostra Tutti

sanità

Enciclopedia on line

sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] all’assistenza e pone il mercato come il migliore meccanismo di allocazione delle risorse con correttivi per le categorie più deboli. Nessuno dei tre sistemi suddetti ha risolto il problema del contenimento della spesa sanitaria e la controversia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO PUBBLICO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – PERSONALITÀ GIURIDICA – DIRITTO PRIVATO – WELFARE STATE

Contratto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Contratto Luigino Bruni Il contratto nella teoria economica Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] , a cura di M.L. Perna, 2005, pp. 751-52, corsivo mio). L’idea smithiana di mercato è ben sintetizzata dalla categoria di «mutuo vantaggio» su basi strettamente individuali (non vi è nulla nel suo pensiero che faccia pensare all’esistenza di soggetti ... Leggi Tutto

TRIBUTI SPECIALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRIBUTI SPECIALI Franco Gallo Sotto tale denominazione o, indifferentemente, sotto quella di "contributi" la dottrina ricomprende una distinta categoria di prestazioni tributarie che per certi versi [...] si ricollega alla figura dell'imposta e per altri se ne differenzia. In particolare, i "tributi speciali" o "contributi" costituiscono, al pari dell'imposta, una forma di concorso pecuniario alle spese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali