MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] ad Arezzo e fino all'età di 80 anni prestò la propria opera di consulente medico presso l'ospedale di terza categoria Vittorio Emanuele III di Bibbiena.
In varie pubblicazioni tornò ancora sulla legge del cuore sia per riaffermarne la validità, sia ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] poi la Camera dei deputati nel 1904. Il 3 dic. 1905 fu nominato senatore dei Regno per la 3ª categoria.
Rilevante fu comunque il ruolo che egli svolse sulla scena politica milanese, nel Consiglio comunale, soprattutto negli anni della amministrazione ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] la sua seconda permanenza a Costantinopoli risultò meno fruttuosa della precedente.
Di carattere scettico ed esponente tipico di quella categoria di alti funzionari che incarnava la continuità dello Stato al di là di ogni mutamento politico, il G ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] vista empirico il concetto di "governo parlamentare" pareva al C. troppo esteso per riunire in un'unica categoria esperienze molto differenti, da quello più strettamente giuridico l'esistenza della "responsabilità del governo dinnanzi al Parlamento ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] il 26 genn. 1910, nelle prime settimane di vita del secondo governo di S. Sonnino, fu fatto senatore per la XVIII categoria; nel 1912 un comitato promotore presieduto da P. Boselli gli dedicò i due volumi di una Miscellanea di studi storici in onore ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] poetica arcadica avallata e promossa dal C.: unificare i letterati, allargandone al tempo stesso la presenza, in una categoria omogenea di produttori e consumatori di poesia, per giungere alla formazione di una koinè poetica capace di abbellire senza ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] alla causa nazionale, sia nel 1848 sia nel 1860, in termini di eguale coraggio.
Nominato senatore per la quinta categoria il 16 nov. 1862 - su proposta del governo Rattazzi, da cui pure aveva voluto scindere ogni responsabilità politica - meno ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] . Entrambe le opere meritarono riconoscimenti importanti: Traviata il Prix Italia per il «miglior programma televisivo nella categoria dello spettacolo» e il premio Emmy Award per il «miglior spettacolo musicale dell’anno»; stesso premio, quest ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] sulla base della legge sarda) il sistema di reclutamento. Così dalla leva della classe 1843 gli arruolati di prima categoria vennero portati a 55.000 e la guardia nazionale a 18.000 uomini; vennero poste notevoli limitazioni alle possibilità di ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] ,filosofia e scienza economica del 1931, la polemica con Ugo Spirito, accusato di voler sopprimere insieme con la categoria di homo oeconomicus la possibilità stessa di una scienza economica razionalmente impostata), per l'altro quanti individuano in ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...