BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] residenza nei monasteri (privilegio per Vézelay, a. 975: ibid., 3786). A Cluny, che può essere fatta rientrare nella categoria dei monasteri "iure sancti Petri", B. VII concesse, nella persona dell'abbate Maiolo, allora nel pieno dell'attività anche ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] eucarestia e agli altri sacramenti, divergenti da quelle seguite e annunciate dalla Chiesa romana. Infine, esiste la generica categoria di coloro che sono stati giudicati eretici dalla Chiesa romana o dai vescovi "cum consilio clericorum", ovvero dai ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] di M., la Tabula della salute, rivolto allo stesso pubblico destinatario del Libro delli comandamenti, rientra nella categoria dei manuali devozionali e catechetici destinati a fornire precise regole di condotta morale. Preceduto da un elenco delle ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] , tuttavia, fra gli altri "trovati" vecchi come aspetto di un preciso genere (vituperium), e atteggiato secondo la, comune categoria stilistica dello stile "comico". Ma Cecco sa elaborare quell'antica mitologia con aria scanzonata e beffarda e farla ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] gli argomenti più diversi: dalla letteratura contemporanea al cinema, dalla vita universitaria all'organizzazione di categoria degli scrittori, dal corporativismo alle questioni industriale e operaia, dall'America precolombiana a quella del New ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] alla qualità ed al grado di aggiornamento dei docenti: scopo principale era per il D. quello di creare una categoria di tecnici scientificamente aggiornati, capaci di applicare gli studi fatti nel tessuto sociale ed economico della Sicilia.
Presto ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] patriottico italiano, spinse anche il L. a riconsiderare i suoi convincimenti. È plausibile infatti che proprio la categoria di "rivoluzione passiva" del Cuoco - che accusava di astrattezza politica i giacobini meridionali, incapaci di catturare il ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] arte dei giudici e notai, il che gli consentiva l'accesso alle cariche pubbliche di tipo amministrativo, riservate appunto a questa categoria professionale: dal 1° ag. 1399 fu per due mesi uno dei notai custodi degli Atti della Camera del Comune; dal ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] , principi generali in base ai quali le norme apparentemente opposte possano conciliarsi. A ben vedere, anche la categoria del dominium utile era un ‘generale’ che riconduceva a unità la costellazione variegata delle concessioni medievali.
Il ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] contraria all'istituzione dell'Albo o Ordine professionale dei giornalisti, considerandolo strumento corporativo e di controllo politico sulla categoria; riprese il tema e fu relatore al VII convegno organizzato nel 1958 dagli Amici del Mondo sul ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...