FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] al giugno 1921, abbandonando, per quel periodo, altri incarichi giornalistici. Il 3 ott. 1920 fu nominato senatore per la terza categoria.
In occasione delle elezioni del 1924 ricevette l'invito a dare la propria adesione al "listone", ma declinò la ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] di Stato di Foggia, Salerno, Reggio Calabria, Catania, Firenze, Palermo; in particolare Bologna, Arch. di Stato, Prefettura, Gabinetto,categoria 1, sez. II, anni 1869-71 (fascicoli personali); serie I, anno 1873, "miscellanea di atti su funzionari e ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] e della Francia; a nove giorni dall'apertura dei conclave il suo nome entrò in una lista di papabili di "seconda categoria". Negli scrutini egli giunse ad ottenere tredici voti, di cui due provenienti dal gruppo degli zelanti; ma certo non aveva la ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] automobilistica fascista che riunisse industriali, commercianti e utenti dell'automobile e che ne tutelasse gli interessi di categoria.
Nel 1925 fu membro del comitato esecutivo dell'Esposizione internazionale di turismo e sport svoltasi a Torino ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] 'Università di Bologna, ove si legge: "in fondo l'economia come scienza è da considerare studio di una particolare categoria di comportamenti, quindi le sono utili la psicologia, la sociologia, lo strumento matematico, a patto che non diventi arido ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] ... e i suoi maestri organisti..., 1976, II, p. 306 (per Giacomo); Roma, Arch. storico della Accademia naz. di S. Cecilia, Categoria terza e Atti delle Congregazioni; Raccolta di esami, I; II (per Giacomo); Roma, Archivio di S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] parassitismo convenzionale. In questa imitazione e volgarizzazione A. Guasti rappresentava i sentimenti e le aspirazioni caratteristiche di una categoria borghese che venti anni fa in Italia era bambina ma ora si è diffusa e affermata".
Il G., nel ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] ne aveva quarantacinque e lavorava in Milano al Cenacolo e a molte altre cose: non si capisce quale misteriosa categoria dello spirito potesse metterli in contatto. Non meno improbabile, a dispetto di una maggior concretezza apparente, è l'ipotesi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] divenuti tali, ma nati in terre estranee al dominio regio; residenti sudditi di altri principi. Salvo che per la prima categoria tenuta ad attenersi alla disposizione regia del 1564 (questa concede libertà di coscienza, ma non di culto) e a non ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] con ampie ricerche giuridiche nelle quali si faceva strada la più matura vocazione dell'autore.
Alla prima categoria appartengono il volumen storico già menzionato, imbastito avanti la nomina a senatore ("aliis gravioribus implicitus negotiis, illa ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...