MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] , egli fu infatti a Milano nel 1890-92 tra i maggiori protagonisti della prima stagione sindacale della categoria, che contribuì a distaccare da orientamenti eccessivamente moderati. Fu tuttavia come protagonista del movimento cooperativo che il ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] un documento storico più attendibile di altri ricettari quattro e cinquecenteschi, anteriori ma rientranti piuttosto nella categoria dei "libri di segreti" compilati fuori dell'ambiente vetrario servendosi di fonti muranesi, spesso incomprese e ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] costituisca un grado inferiore della sfera spirituale, facendo uso, in modo creativo e volto alla rielaborazione, della categoria di subnotio ideata da un altro intellettuale che era stato legato all’ambiente patavino: Girolamo Fracastoro. Mostrando ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] nella carica Santi Romano.
Il 4 aprile 1909 era stato frattanto nominato senatore del Regno per la 15ª categoria. Nella sua lunga permanenza nella Camera alta, durata circa ventisette anni, fu vicepresidente dell’assemblea nelle legislature XXVI ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] la continuazione dei volumi della Miscellanea (1871) e dei Monumenta Historiae Patriae (1876).
Interessato ai problemi della categoria, il B. propose la costituzione di un sodalizio che, prendendo cura della qualificazione dei soci, migliorasse le ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] revocata anche l'ammonizione. Negli anni Trenta, il M. si dedicò soprattutto alla professione e, gradatamente, dalla categoria dei sovversivi schedati passò a quella dei sovversivi comuni, anche se, in realtà, continuava a mantenere contatti discreti ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] vita di deputato. Rientrò in Parlamento sei anni più tardi, il 26 genn. 1910, come senatore per la terza categoria (deputato per tre legislature).
Nella XXIII legislatura (1909-13) intervenne su diverse materie, dalle opere idrauliche all'istruzione ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] di un'ispirazione concretamente realistica, il carattere di questa arte si sarebbe lasciato riassumere alla luce della categoria estetica dell'"anticlassico".
Negli stessi anni in cui individuava nelle espressioni dell'arte siceliota e italiota del ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] volte a rafforzare e riqualificare l'ateneo. L'Università di Catania, tuttavia, fu di lì a poco classificata di seconda categoria ed entrò in una fase di declino. Quale presidente del Comitato pei soccorsi alla guerra di Catania, il M. mantenne ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] problema, dibattuto ampiamente in Europa, di una più raffinata datazione delle rocce secondarie (mesozoiche) genericamente ricomprese nella categoria werneriana dei terreni "di transizione".
Nello stesso 1830 morì il padre del G. e la sua situazione ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...