BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] dell'autore e al titolo, anche le note tipografiche, il formato e la collocazione; gli anonimi sono raggruppati per soggetto o per categoria; richiami e rinvii ne rendono agevole la consultazione.
Due, e non lievi, furono i meriti del B.: il primo, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] ) e concepita come un diritto soggettivo autonomo dal diritto sostanziale (Taruffo 1980; Tarello 1989), che rientra nella categoria del «diritto potestativo». Una concettualizzazione simile era stata svolta da Adolf Wach, ma nel senso di immaginare l ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] , un parlamentare del gruppo nittiano.
L'attività pubblica del B. continuò al Senato, di cui faceva parte, per la quinta categoria, fin dal 26 giugno 1917, cioè dall'indomani della sua nomina a ministro, dopo che una proposta di nomina a senatore ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] trovato "la formula più facile per mettere il produttore [industriale o importatore] in contatto diretto col consumatore [categoria nella quale inserisce anche i negozi al dettaglio]".
L'elemento dinamico di tale formula sta nell'"applicazione su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] rete di relazioni che lo legavano agli ambienti politico-finanziari inglesi e americani. Fu nominato senatore (per la categoria 20: «Coloro che con servizi o meriti eminenti avranno illustrata la Patria»), assunse la presidenza della Banca italiana ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] , con la raggiunta unificazione, fu nominato professore onorario nell'università e senatore del Regno d'Italia per la XVIII categoria. Nella seduta solenne tenuta il 20 genn. 1861, in omaggio al re Vittorio Emanuele II, l'Accademia Pontaniana, che ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] .
Accanto all'attività nella propria azienda, Mario contribuì attivamente alla vita degli organi rappresentativi di categoria a livello sia locale sia nazionale: come consigliere dell'Associazione nazionale industrie alimentazione dolciaria, si ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] del giudice, il quale rivendica il ruolo di interprete di valori collettivi". Da tale premessa trae la conclusione che "la categoria delle norme di riconoscimento si è venuta estendendo al punto da ricomprendere tutte le norme che sono finalizzate al ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] ordine pratico, derivanti anche dall'analisi di una casistica concreta, spingono il G. a individuare e mediare tra tre diverse categorie di pittore: lo storico, il poetico e, anche qui, il misto, che poi, nella realtà della prassi, finisce per essere ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] dell'altre cose" (Degli ufizii e costumi de' giovani libri IIII, Firenze 1579, p. 90), individuando così una categoria più ambiziosamente pedagogica. Il titolo è un'invenzione etimologica del L., che nella dedicatoria spiega di avere inteso insegnare ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...