FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] esonerati e con il diritto, per gli altri, di trovarsi, dietro pagamento, un sostituto. Gli uomini della "seconda categoria", invece, dovevano sottoporsi soltanto ad un periodo di addestramento di quaranta giorni e poi passavano per cinque anni nella ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] la minima morbidezza; stile spiaciuto ai pochi critici che se ne sono occupati. McConib (1928) lo bolla come pittore di terza categoria (ma Santi di Tito di quarta) e Venturi (1933) come ritrattista da strapazzo. Nei sei disegni, che sono ab antiquo ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] posizione di particolare influenza negli ambienti imprenditoriali italiani, nelle organizzazioni sindacali degli industriali, negli organismi di categoria del regime corporativo. Venne nominato senatore nel 1933 e cavaliere del lavoro nel 1937; fu ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] che ad esso lo abbia destinato". In base a questi criteri il G. individuava tutti i beni appartenenti alla categoria del demanio, tenendo conto sia della disciplina adottata dagli altri ordinamenti statali sia della più recente legislazione italiana ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] o, al più, nelle vaste cucine nere di fumo e odorose di intingoli. Il B. appartiene, di massima, alla categoria di pittori di nature morte dal linguaggio paesano e modesto: carni macellate, pesci sventrati, uccelli morti, polli spennati, rami da ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] dell'Azione cattolica organizzò un gruppo consultivo per le varie professioni, fu chiamato a fame parte per la categoria ingegneria e scienze, e in questa veste collaborò alla preparazione delle settimane sociali dei cattolici italiani. A quella ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] , così dominata dal timore di altre mosse sbagliate a livello internazionale da rendere sempre più affinata una sola categoria di funzionari, i propri diplomatici; mentre i nobili davvero ricchi e potenti sono impegnati nella gelosa difesa della ...
Leggi Tutto
BENETTI, Sante
Gian Franco Torcellan
Originario dei Trevigìano, d'"una onesta famiglia sì, ma di bassa estrazione", com'egli racconta, e nato circa nel 1716, dopo una breve istruzione nei rudimenti [...] ", facendosi difensore della necessità di un "congruo salario" per i medesimi. Ove chiaramente risulta l'intento di difendere una categoria di lavoratori alla quale l'autore per tutta la vita aveva appartenuto, e di cyi ancor faceva parte quando ...
Leggi Tutto
Van Der Keuken, Johan
Carlo Chatrian
Fotografo e regista cinematografico nederlandese, nato ad Amsterdam il 4 aprile 1938 e morto ivi il 7 gennaio 2001. Grande documentarista, è considerato l'erede [...] di mille volti di uomini contemporanei; Bewogen koper (1993, Ottoni scatenati), sulle diverse sonorità prodotte dalla stessa categoria di strumenti musicali. Altri lavori hanno avuto in comune l'interesse per gli esseri umani: un bambino cieco ...
Leggi Tutto
BARBO, Giovanni
Franco Gaeta
Figlio illegittimo di Paolo, ebbe preclusa a Venezia la vita pubblica per l'irregolarità della sua nascita e si orientò quindi verso la carriera ecclesiastica. Si ha notizia [...] apostolicum prothonotarium patritiumque venetum calumniatorem meum contra me propositarum confutatio; della seconda: Protonotariomatrix o Antiprothonotarii categoria et criminatio: cfr. Hain, Repertorium, II, 1, p. 412, n. 11148). In esso Paolo si ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...