GAMBINO, Carlo Felice
Lucinda Spera
Nacque a Catania nel 1724 da una famiglia di umili origini. Avviato agli studi di giurisprudenza, conseguì la laurea nel 1747 presso l'Università della propria città. [...] . Nel Visalocu egli si ispira a un fatto realmente accaduto con cui pone in luce la malafede della propria categoria professionale: due anziani confinanti avviano una causa per la proprietà di un ulivo selvatico nato sul confine dei loro possedimenti ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] n. fra le 5-10.000 t, con alloggi piccoli e funzionali e con ampie possibilità di ricovero di autovetture. Nella categoria rientrano i traghetti veloci, con velocità di 35-40 nodi.
Naviglio da carico secco. - Il naviglio da carico secco vario veloce ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] nel 1936.
Il volume fu pubblicato a Torino nel 1943 e lasciò una traccia profonda nella letteratura civilista. La categoria del negozio giuridico ruota qui intorno all'autonomia privata che l'ordinamento giuridico riconosce come fonte generatrice di ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] e morfologiche sono una ricchezza per lo scrittore, non un limite, come invece sostenevano altri, tra cui ➔ Italo Calvino. La categoria di deformazione è per lui connessa all’atto del conoscere, che è sempre inserire qualcosa nel reale e perciò è ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] per insanabili contrasti con il titolare degli Esteri, G. Prinetti. Il 4 marzo 1905 fu infine nominato senatore per la categoria terza (deputati con più di tre legislature) e prestò giuramento il 23 dello stesso mese. Per le sue benemerenze gli ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] molteplicità delle interposizioni. Il deposito a risparmio, secondo il B., pur rientrando per l'affinità dello scopo nella categoria generale del deposito comune, può partecipare della natura sia dei mutuo i sia del deposito irregolare, a seconda ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] conti. Promulgato lo statuto, il C. fu incluso nella prima lista di senatori (3 apr. 1848), per la quindicesima categoria (consiglieri di Stato dopo cinque anni di funzioni). Scoppiata la prima guerra d'indipendenza, e sollevatesi le popolazioni dei ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] cui il capo del fascismo aveva assegnato un ruolo importante nella costruzione del consenso e nell'allineamento al regime della categoria dei giornalisti. La Commissione, attraverso la gestione dell'Albo dei giornalisti, era in grado di esercitare su ...
Leggi Tutto
VIALLI, Gianluca
Marino Bortoletti
Italia. Cremona, 9 luglio 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Sampdoria-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1980-84: Cremonese; [...] azzurra esplode grazie ad Azeglio Vicini che lo aveva già lanciato nella under 21, finalista ai Campionati d'Europa di categoria del 1986. È attorno a Vialli che viene costruita la squadra che arriva terza agli Europei del 1988 e soprattutto ...
Leggi Tutto
Corbucci, Sergio
Serafino Murri
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Roma il 6 dicembre 1927 e morto ivi il 1° dicembre 1990. Cominciò la carriera di regista all'inizio degli anni Cinquanta, [...] della narrazione, intrisa di luoghi comuni e freddure fatte su misura per un pubblico popolare dai gusti semplici: a questa categoria, oltre a Totò, Peppino e… la dolce vita, appartengono Gli onorevoli e Il monaco di Monza, entrambi del 1963. Uno ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...