Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] psichicamente normale funzionano insieme in una vera e propria 'trinità cerebrale'. Ciò significa che, se si pensasse alla categoria di amare retta dall'Io e dalla corticalità come al traguardo cui mirare nell'educazione di amore, si sbaglierebbe ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] prefetto. Nel 1936, un rapporto dei carabinieri di Casalmaggiore ne accertava l’iscrizione ai sindacati fascisti della categoria industria e al dopolavoro di Piadena. Da un rapporto successivo risultava anche che più volte Ferruccio aveva chiesto ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] disposizioni del codice. Al riguardo affermava che il legislatore italiano si era ispirato alla dottrina francese per creare la categoria dei delitti contro la libertà di lavoro, disciplinata dagli articoli 165 e seguenti. L'analisi di tali articoli ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] un totale di circa 3500), data la difficoltà di uniformare i diversi interessi e le contrastanti esigenze delle varie realtà della categoria, ma già un quinquennio dopo, grazie anche agli sforzi dei B., il numero degli aderenti era triplicato. Per i ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] rilevava anzi l'atteggiamento favorevole del B. nei confronti del fascismo e ne segnalava l'iscrizione al sindacato fascista di categoria.
Nel 1943, dopo la caduta dei fascismo, si trasferì a Roma, dove si unì al movimento di resistenza e divenne ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] lavori previsti nel piano generale di bonifica del Consorzio del II circondario prevedeva il riconoscimento della prima categoria, indispensabile per ottenere il concorso finanziario dello Stato; nel 1888 un regio decreto avrebbe dichiarato di prima ...
Leggi Tutto
BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] quattro comitati: polizia, finanze, guerra, relazioni estere; il B. fece parte del comitato delle finanze quale appartenente alla categoria dei negozianti. Nel febbraio del 1800 arrivò a Genova al comando di un'armata francese il Massena che ...
Leggi Tutto
Milestone, Lewis (forma anglicizzata di Milstein, Lev)
Valerio Caprara
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Kišinëv (oggi Chişinău) il 30 settembre 1895 e morto a Los Angeles il [...] ed esordì come regista con Seven sinners (1925; La parata dei peccatori) per poi vincere un Oscar, nel 1929, per la categoria (in seguito abolita) della miglior regia di film brillante con Two Arabian knights (1927; Una notte in Arabia). Il suo primo ...
Leggi Tutto
Sembène, Ousmane
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] un breve periodo a Parigi dove fece l'operaio, si stabilì a Marsiglia lavorando come portuale e divenendo un sindacalista della categoria (fatto che avrebbe ispirato nel 1956 Le docker noir, il suo primo romanzo, poi seguito da molti altri). Dal 1950 ...
Leggi Tutto
Menzies, William Cameron
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo, regista e produttore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 29 luglio 1896 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1957. Viene considerato [...] , in collaborazione con Grot, il mondo fastoso e fiabesco dell'antica città. Nel 1929 vinse il primo Oscar per la categoria 'miglior scenografia e arredamento', appena istituita, per The dove (1927; La colomba) di Roland West e Tempest (1928; Nella ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...