Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] complesso di norme contenute nella citata l. 3 aprile 1926, e cioè in quelle norme che regolano i conflitti di categoria. La sistemazione di Carnelutti è dunque monca o parziale, visto che esistono altre fonti del diritto corporativo, quali la Carta ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] compiti di vitale importanza" (Intorno a Sorel, in Rivista del lavoro, VII[1938], 7, pp. 27).
Nominato senatore per la terza categoria il 26 febbr. 1943, morì a Roma l'8 agosto dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] di studi etruschi e italici.
Il M. morì a Bologna il 21 maggio 2001.
Egli apparteneva ancora a quella categoria di studiosi che fondava la visione e la conoscenza del mondo antico sulle fonti scritte, sulla cultura materiale, sulle manifestazioni ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Raimondo
Luca Della Libera
Nacque a Roma nella prima metà del XVIII secolo. La maggior parte delle fonti sul L. è costituita dai documenti amministrativi del capitolo della basilica di S. [...] per l'età avanzata e la malferma salute (Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, Arch. preunitario, Categoria III, b. 96).
La notizia della sua morte non è riportata dagli Atti capitolari della basilica, ma dalla lista dei salariati ...
Leggi Tutto
Zetterling, Mai
Stefano Boni
Attrice e regista cinematografica svedese, nata a Västerås il 24 maggio 1925 e morta a Londra il 17 marzo 1994. Come attrice partecipò in patria ad alcune opere di valore, [...] cortometraggio The war game (1962), che conquistò alla Mostra del cinema di Venezia il premio come miglior film nella sua categoria. Interrotta la carriera di attrice, fino al 1969 visse in patria, dove girò tutti i suoi primi lungometraggi. Älskande ...
Leggi Tutto
Comportamento innato proprio di una specie animale, che si svolge secondo una determinata sequenza temporale ed è sempre rivolto a una precisa finalità. L’i. provoca negli animali e nell’uomo risposte [...] agli uomini sia agli animali; esso spinge l’individuo a cercare la convivenza con i suoi simili. Rientra in questa categoria la partecipazione affettiva istintiva, o simpatia, comune anche fra individui di specie diverse, come fra uomo e cane.
L’i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] dei fattori naturali e soprannaturali e così via – da un canto; dall’altro, l’individuazione dei nessi di queste categorie con la realtà sociale e culturale cui pertengono gli eventi narrati dagli storici antichi. Da qui l’ampiezza della trattazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] quello di smontare il mito di un’«Idra giacobina dalle mille teste e dalle mille forme», evitando improprie dilatazioni della categoria (Giacobini italiani, «Società», ottobre 1956, pp. 883-96, ora in Il triennio giacobino in Italia, 1990, pp. 92-94 ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] dell'ordinamento della Chiesa il G. ha presentato il diritto canonico utilizzando la più "raffinata tecnica delle categorie elaborate dalla scienza giuridica civilista", ritenendo che "osti in maniera grave a tale trasposizione il carattere singolare ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] degli esercenti cinematografici, congiunto alle rappresentanze di altri rami del mondo dello spettacolo, si diede una organizzazione di categoria: il 7 dic. 1945 fu costituita a Roma, per iniziativa di un ristretto numero di imprenditori tra cui ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...