CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] e matematici lo accolse tra i soci ordinari fin dal 1887e l'Accademia di scienze lettere ed arti lo iscrisse alla categoria dei soci attuali nella adunanza del 26nov. 1898. Fu socio della Società botanica italiana fin dal 1890, anno della sua ...
Leggi Tutto
Kareen De Martin Pinter
Armin Zöggeler
La freccia dai nervi di ghiaccio
Unico atleta italiano salito sul podio olimpico per sei edizioni consecutive, il quarantenne campione dello slittino individuale [...] juniores disputatasi a Winterberg, nell’allora Germania Ovest, nel 1989-90. Dopo qualche anno, è arrivato il primo podio nella categoria superiore: è il 4 dicembre 1992 quando sulla pista di Sigulda, in Lettonia, Zöggeler arriva terzo, alle spalle di ...
Leggi Tutto
Fontaine, Joan
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Joan de Beauvoir de Havilland, attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1943, nata a Tokyo il 22 ottobre 1917. Avviatasi [...] per il rinnovato e sintomatico ruolo di moglie sventurata in Suspicion (in competizione con la sorella, candidata nella medesima categoria).
Giunta in California all'età di due anni, la F., come la sorella Olivia, fu spinta verso la carriera ...
Leggi Tutto
PANUCCI, Christian
Alberto Costa
Italia. Savona, 12 aprile 1973 • Ruolo: terzino destro, jolly difensivo • Esordio in serie A: 24 maggio 1992 (Napoli-Genoa, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1990-93: [...] successivamente anche a Madrid e a Roma, il feeling è autentico e produttivo. In maglia azzurra le soddisfazioni maggiori gli derivano dalla under 21, con cui, avendo Cesare Maldini come commissario tecnico, vince due titoli europei di categoria. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e filosofo tedesco (Breslavia 1825 - Ginevra 1864). Partecipò ai moti del 1848 e si impegnò nell'organizzazione del movimento operaio. Elaborò l'Arbeiter-Programm (1862), che costituì la [...] in cui sostenne il principio, di derivazione hegeliana, per il quale il diritto non deve essere considerato una categoria logica, bensì storica: gli istituti giuridici mutano col variare della coscienza generale di un popolo. Di conseguenza, anche ...
Leggi Tutto
Regista (n. Waco 1941). Dopo studî di architettura si dedicò al teatro nella Byrd Hoffman School of Byrds di New York, lavorando al recupero di ragazzi cerebrolesi. Da questa esperienza nacque Deafman's [...] Lulu di F. Vedekind (2012), Hamletmachine di H. Müller (2017), presentati entrambi al Festival dei Due Mondi di Spoleto, Messiah (2020) e La tempesta (2021). Praemium Imperiale 2023 per la categoria teatro/cinema della Japan Art Association (2023). ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] 3% di tutti i soggetti fobici; sono presenti in maggioranza nelle donne e iniziano spesso nella prima infanzia. Nella categoria delle fobie semplici, a volte monosintomatiche e che possono comparire in diversi periodi della vita, troviamo quella per ...
Leggi Tutto
CLARICIO, Girolamo
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Imola intorno al 1470. Secondo le ipotesi di Dionisotti si recò a Pavia e a Milano, dove iniziò la formazione culturale e dove probabilmente [...] culturale del tempo. Ne viene fuori una dimensione specialissima del C. filologo, amante della classicità come categoria essenziale di riferimento e nello stesso tempo coinvolto nelle esperienze lessicali e grammaticali più moderne. Egli recupera ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] allo storicismo delle sue premesse, l'A. vide il diritto commerciale non già come una categoria logica nel sistema delle leggi, bensì come una categoria storica: esso sorge con il capitalismo e si accompagna allo sviluppo di questo, costituendo la ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] il L. venne affermandosi come uno dei più autorevoli giovani dirigenti, per i quali la guida di una grande categoria rappresentava un passaggio quasi obbligato in vista dell'assunzione di nuove responsabilità ai vertici della confederazione: fu così ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...