CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] restò a lungo nel novero dei funzionari soprannumerari, categoria inflazionata in quegli anni dalla disinvoltura con cui a un reddito di 54.000 lire, che lo collocava nella categoria dei contribuenti nobili più facoltosi, e a Claudia un reddito di ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] , iniziati nel 1572 e terminati nel 1581 (Archivio di Stato di Torino, Materie politiche per rapporto all’Interno, Storia della Real Casa, Categoria II, Storie generali, m. 4, f. 2) e le Imagines Ducum Sabaudiae (m. 3, f. 3).
Pingone morì a Torino il ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] dei mercanti di campagna. Ebbe inizio così una rapida ascesa che nel volgere di un ventennio lo portò ai vertici di questa categoria di imprenditori.
In seguito alla morte prematura della moglie, nel 1802, il G. sposò in seconde nozze, il 5 ott. 1806 ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] linea di dura avversione al fascismo, Pestelli fu particolarmente attivo anche all’interno delle associazioni di rappresentanza di categoria.
Per un quinquennio fu revisore dei conti dell’Associazione della stampa subalpina, entrando nel 1915 a far ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] anche socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, per la classe di scienze morali, storiche e filologiche nella categoria VII di scienze sociali e politiche.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo della statistica metodologica ed ...
Leggi Tutto
Pellegrini, Federica
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Mirano (Venezia), 5 agosto 1988 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero
L'Italia del nuoto ha trovato nella velocista veneta un talento che sembra [...] quelli delle staffette 4x100 m stile libero e 4x200 m stile libero in vasca da 25 m. Sono suoi anche i record delle categorie juniores e cadetti dei 50, 100, 200 e 400 m stile libero. In sede olimpica è diventata, a sedici anni, la seconda azzurra ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo, Pietro
Roberto Almagià
Nato a Cagliari il 1º ott. 1822, di nobile famiglia sarda, compì i suoi studi a Bologna nel collegio dei barnabiti, acquistando una solida preparazione nel [...] rapporti con la Società geografica italiana, della quale fu anche consigliere.
I suoi numerosi scritti possono dividersi in tre categorie. Una prima è composta da studi di varia indole riguardanti la Sardegna. Tra i più antichi sono da menzionare ...
Leggi Tutto
Comolli, Jean-Louis
Luca Mazzei
Critico cinematografico, teorico del cinema e regista francese, nato ad Algeri il 30 agosto 1941. Dal 1962 al 1978 è stato uno dei più importanti e attivi redattori della [...] du cinéma" (novembre 1962), era stato tra i primi ad avvertire la necessità di una revisione critica della categoria storica del cinema d'autore, originario tema centrale del mensile parigino. In sostituzione dello schema offerto dalla politique des ...
Leggi Tutto
Edeson, Arthur
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1891 e morto ad Agoura Hills (California) il 14 febbraio 1970. Viene ricordato in particolare per il [...] ebbe per molti anni la carica di presidente dell'American Society of Cinematographers (ASC), la potente associazione di categoria degli operatori americani.
Come tanti operatori della sua generazione, si formò professionalmente nel campo dei ritratti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] in un numero maggiori di mani» (Elementi di economia pubblica, cit., t. 11, p. 266). La terza e la quarta categoria del consumo dipendono dall’esistenza di una società raffinata, in cui peraltro vi è forte diseguaglianza di reddito.
Secondo Beccaria ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...