COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] influente di oltre mezzo secolo di storia dell’Italia repubblicana, fedele alla convinzione del primato della politica come «categoria principale del mio essere e del mio pensare» (Cossiga, 2000, p. 2) in una sorta di missione totalizzante ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] del tribunale di Palermo. Nel maggio successivo divenne pretore a Favignana, e un mese dopo nominato giudice aggiunto di 1ª categoria.
Dalla fine del dicembre 1909 era quindi giudice aggiunto con funzioni di pretore a Mezzoiuso, dove restò due anni ...
Leggi Tutto
PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] )
Bernardo Pieri
, intanto che personaggi del calibro di Salatiele o Rolandino Passeggeri definivano l’ars notarie assicurando alla categoria quello statuto privilegiato in seno al Comune cittadino, che in seguito non ha più perduto.
La memoria più ...
Leggi Tutto
Gualazzi, Raphael (propr. Raffaele). – Cantautore italiano (n. Urbino 1981). Dopo aver studiato pianoforte a Pesaro al Conservatorio "Rossini", dove ha anche studiato gli autori classici, ha esteso le [...] ha raggiunto il grande pubblico partecipando al Festival di Sanremo con il brano Follia d’amore, con cui ha vinto la categoria Giovani ed è arrivato secondo all'Eurovision Song Contest. Nel 2014 è arrivato secondo al Festival di Sanremo con Liberi o ...
Leggi Tutto
Etnologo e sociologo (Amburgo 1867 - Berlino 1953); allievo di F. Retzel e W. Wundt, prof. di filosofia e di sociologia nell'univ. di Berlino. Si dedicò dapprima a studî etnologici e di "psicologia dei [...] le ricerche sociologiche specifiche possono trarre indubbio vantaggio dall'applicazione del metodo induttivo ai fenomeni empirici. Categoria fondamentale della sociologia di V. è quella di "gruppo" (ma riveste notevole importanza, sulle orme di ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] stabile del teatro, restandovi fino alla chiusura (1888), quale pittore associato ma senza una vera limitazione di categoria: dipingeva infatti sia le architetture sia gli esterni naturali o gli interni decorativi. Lavoravano con lui scenografi di ...
Leggi Tutto
Filosofo (Montpellier 1815 - Prades 1903). Discepolo di A. Comte, R. può considerarsi l'iniziatore del neocriticismo francese riallacciantesi, oltre che a Kant, anche alla tradizione del razionalismo francese. Notevole [...] la critica alla metafisica, R. identifica realtà e rappresentazione e quindi svolge una concezione filosofica fondata sulla categoria della relazione: la realtà si configura sempre come un insieme dei fenomeni in reciproca relazione, finito ...
Leggi Tutto
Batterista e cantante statunitense (Elaine, Arkansas, 1940 - New York 2012). Ispirato da E. Presley, J. Cash e C. Perkins, alla metà degli anni Cinquanta si è avvicinato alla nascente musica rock e ha [...] . ha continuato la carriera da solista e nel 2007 ha ottenuto il Grammy Award per il miglior album folk con Dirt farmer (2007), per poi trionfare nella categoria Best Americana Album con i successivi Electric dirt (2009) e Ramble at the Ryman (2011). ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] avvenuta il 3 dic. 1194. Il primo atto conosciuto di E. è del 7 marzo 1195.
E. apparteneva alla categoria di quei vescovi dell'Italia settentrionale che mantenevano buone relazioni - sebbene relativamente distaccate - con l'imperatore, anche se erano ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Gerolamo
Bianca Montale
Da Giambattista, facchino carbonaio, e da Teresa Ansaldo, nacque a Genova nel 1821 (così, secondo i censimenti del 1827 e 1857; ma dall'atto di morte, che attribuisce [...] (cui aderivano, in origine, una ventina di società), costituitasi per unire e coordinare le diverse associazioni di categoria e risolvere i più immediati problemi dei lavoratori. Vicesegretario del Consolato dirèttivo nel 1853, ne fu segretario nel ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...