PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] ma che non sono nemmeno degni del paradiso, come pure dall'affermarsi del concetto di peccati leggeri o minori, che condusse alla categoria dei peccati veniali (dal lat. venia 'perdono') o degni di perdono.È probabile che l'idea di p. trovasse la sua ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] più accurata, che, grazie all'uso di carte preparate, rialzi di biacca e acquarellature, conferisce ai d. un aspetto finito.La categoria di d. medievali più ampia, per esempi conservati, è costituita dai d. a penna e inchiostro o a pennello, con o ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] e si presta assai bene a successivi ampliamenti.
Dal punto di vista della struttura le opere di difesa si dividono in due categorie fondamentali, le opere a gettata (o a scogliera) e le opere a parete verticale: le prime dissipano l’energia del moto ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] dai collages fino ai combine paintings di R. Rauschenberg. Anche per queste opere la prevenzione del degrado deve essere un imperativo categorico. È noto, per es., che alcuni materiali plastici, come il nitrato e l'acetato di cellulosa, il cloruro di ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] 'autore dell'opera d'arte nei riguardi delle copie e delle imitazioni.
1. - Per quel che riguarda la prima categoria di provvedimenti normativi che costituiscono la parte più importante della legislazione artistica nell'antichità, si deve fin d'ora ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] osservare, e vi si legge l'angolo compreso tra il lato in cui sono i traguardi e il filo a piombo.
Un'altra categoria di quadranti fa a meno della gravità per localizzare l'inizio del computo dell'altezza sull'orizzonte e si serve di un buono stativo ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] bruciare l'incenso, in origine portava in groppa il cavaliere, sicché deve essere considerato fra i modelli di una vasta categoria di a. medievali in forma di figura equestre (von Falke, Meyer, 1935; Cruikshank Dodd, 1969). Data la vasta diffusione ...
Leggi Tutto
FICTOR
I. Calabi Limentani
Fictor, da fingo formare, plasmare, era in Roma il modellatore in genere, soprattutto in creta, ma anche in cera (e il formatore di focacce e pasticcere, e anche il coadiutore [...] con matrici fittili o metalliche, sia per la produzione di oggetti d'arte modellati volta per volta. Alla prima categoria appartengono soprattutto suppellettili domestiche, come il vasellame e le lucerne; alla seconda sarcofagi e urne, figurine, le ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] allo smalto e alle pietre, tagliate ormai con tecnica più sicura e complessa. L'a., come del resto le altre categorie di ornamento prezioso per uso personale, si avviava a divenire sempre più un elemento soggetto al mutare delle mode, ridimensionando ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di riscontri testuali circa l'eventuale specificità d'uso dell'uno o dell'altro tipo di c. nell'ambito delle varie categorie processionali, l'esistenza di una distinzione fra il tipo portatile e quello astile pone il problema della definizione di una ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...