ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] .) e (ibid., 18) dice: le immagini degli dèi si onorano, ma si disprezzano gli scultori che le hanno fatte.
Una categoria speciale sembra voler rivendicare Vitruvio per l'architetto (v.), il quale deve al tempo stesso esser pratico conoscitore della ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] onorario Onorato Caetani. Per conto del comitato centrale della Società operaia di Roma, e in qualità di rappresentante della categoria degli incisori, nel settembre del 1873 si recò a Vienna in occasione dell'Esposizione universale.
Il G. tenne per ...
Leggi Tutto
Bitzer, Billy (propr. Johann Gottlieb Wilhelm)
Stefano Masi
Operatore cinematografico statunitense, nato a Roxbury (Massachusetts) il 21 aprile 1872 e morto a Hollywood il 29 aprile 1944. La sua intensa [...] ‒ la loro collaborazione si interruppe per alcuni anni. Nel 1926 B. fondò la prima associazione di categoria realmente indipendente degli operatori, la IPMPI (International Photographers of the Motion Pictures Industries). In seguito lavorò di ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] lago, a 2050 m di altezza; è dotato di uno specchio primario di 1,7 m di diametro che lo rende, nella sua categoria, il più grande del mondo.
Storia
Antica macchina guerresca, in forma di t. a più ripiani, fornita di ruote, che si poteva accostare ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] blu-malachite o alcaline: qualche fabbrica d'imitazione è testimoniata anche in Occidente.
La tecnica per ottenere il rilievo in queste categorie è varia: in certi casi è ottenuta da stampi, interi (matrici) o a più valve o settori; altre volte il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] a mano terreno (śmaśāna sarebbe passato a designare il luogo della cremazione) e finì per essere riservato a determinate categorie di defunti, in particolare ai bambini morti in età prepuberale e alle donne incinte, o ai casi di morte violenta ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] firmata e datata 1497 (v. Archivio di Stato di Vercelli, Sez. di Biella, Storia della famiglia Dal Pozzo. Fondazione ed elargizioni, categoria 1, mazzo 4, cartella 5).
L'intera cappella (già in stato di abbandono nel 1600, rimaneggiata nel 1771 e poi ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] notizia ciceroniana mostra come un governatore di provincia potesse convocare d'autorità, mediante editto, una determinata categoria di lavoratori, che erano quindi professionalmente individuabili. Possedere uno schiavo curvus caelator assieme a un ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] del C., come nel quadro Tèingiardino (1915, presso il Comune di Napoli che possiede anche Alla fontana), rientrano nella categoria della "mondanità onesta" (Geraci, 1916, p. 305). Il C. sarà, infatti, lontano da ogni sorta di intellettualismo così ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] Biennale. Il 15 giugno 1944 si presentò a Roma al comando della III zona aerea territoriale, e fu iscritto alla categoria riserva dal settembre; venne però trattenuto alle armi avendo la propria residenza in zona occupata dai Tedeschi. Nel 1945 fu ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...