Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] il concomitante battesimo di nuovi corpi celesti), non si può parlare propriamente di dedicazione. Dovremo distinguere una categoria di autodedicazioni? Ma, anche quando la documentazione ci permetta ricostruzioni certe di una tale origine, bisognerà ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] dibattiti linguistici "popolari" è contraddetta dal fatto che attraverso questi discorsi o "pre-discorsi" (per utilizzare una categoria della sociolinguista Paveau, oggetto di un altro libro tradotto nella stessa collana della casa editrice Tab, nel ...
Leggi Tutto
L’estensione del «prossimo» ad ogni possibile categoria umana consente al pontefice di precisare i concetti chiave di questa sua enciclica attraverso un chiarimento tanto per via assertiva quanto per negazione: [...] «L’amore che si estende al di là delle ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] quanti Rossi esistono in Italia sarebbero occorsi permessi speciali, perché tutti i prodotti del censimento Istat rientravano nella categoria dei “dati sensibili”.Forse il futuro le cose cambieranno, ma ben difficilmente saranno diffusi dati anche ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] rappresentino che una piccola, seppur interessante, porzione. La difficoltà nell’individuare i confini di tale categoria risiede nell’impossibilità, in assenza di documentazione attendibile, di definire l’intenzionalità della dedica.La dedicazione ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] dal lavoro condotto dal sindacato dei giornalisti (Federazione nazionale della stampa - Fnsi), insieme ad altri enti di categoria e ad Agcom, con la consulenza della statistica Linda Laura Sabbadini (Istat). Rappresentazioni asimmetricheUna questione ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] napoletana di cui Eduardo Scarpetta, Totò e i fratelli De Filippo furono importanti rappresentanti.(5) Rientrano nell’ultima categoria deonimici appartenenti a diversi settori del mondo del teatro come gli oggetti di scena: l’americana ‘traliccio ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] », con un impasto linguistico personale che non ammette deroghe), ludico-estetiche («dialetto per diletto»). In quest’ultima categoria è inserita (pur rientrando anche in una sorta di idioletto) la prosa di Andrea Camilleri, intessuta di sicilianismi ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] ciò che Torre (2023) ha scritto per la zoologia: «[l]a difficoltà nell’individuare i confini di tale categoria risiede nell’impossibilità, in assenza di documentazione attendibile, di definire l’intenzionalità della dedica».Sarà dunque necessario ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...