La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] e riesce a raccontare la qualità delle cose.L'aspetto dunque indica la sostanza, la qualità di ogni azione ed è una categoria grammaticale che, al pari del modo, della persona o della diatesi, permette al parlante (e allo scrivente) di capire e ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] preferito bene, male velle fin dalla latinità arcaica, e poi voler bene, male» (p. 13).Ma esiste una terza categoria, quella delle parole semidotte, che presentano sia tratti dotti sia tratti popolari. È il caso di dovizia ‘grande abbondanza’, dal ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] o “assente” perché altrove col pensiero», scrive sul registro del 1962-1963.Se poi, come nota Quarenghi, egli appartenne alla categoria di maestri che non immobilizzano e zittiscono, ma che «liberano le voci e le menti», la scuola è anche un terreno ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] che spiega la collocazione di Brunetto nel canto XV dell’Inferno, tra i sodomiti che per Dante rientrano nella più ampia categoria dei violenti contro natura. Tuttavia, senza la Commedia e i suoi commentatori e senza un passo del Tesoretto nel quale ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi rielaborato e approfondito la tesi finale, facendola in parte confluire nel mio libro Parole migranti in italiano, edito quest’anno (2023) da Milano University Press (è possibile leggere e scaricare ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] di occupazione, richiedenti asilo o spinti da motivi familiari.Tra coloro che studiano l’italiano fuori d’Italia, nella categoria degli universitari, troviamo, all’interno del capitolo 2, la voce di una studentessa ungherese, da poco iscritta a un ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] di Fortini. Alessandro D’Arminio Monforte (NetworkLex) ha spiegato come la rivoluzione tecnologica abbia creato una nuova categoria di beni soggetti all’eredità: le risorse digitali. Criptovalute, messaggi e-mail, password, fotografie, video e ...
Leggi Tutto
La risposta alla domanda di apertura è apparentemente banale: Perché i possessivi non sono determinanti (cioè non appartengono alla stessa categoria di articoli e dimostrativi) e quindi non possono sostituire [...] l’articolo nei contesti in cui quest’ult ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] di una lingua. Ricomincio da capoI deonimici nati per derivazione, a dispetto della loro trasparenza semantica, costituiscono la categoria deonomastica più complicata da ricostruire dal punto di vista diacronico, dal momento che per tali voci non si ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...