Ma se una sera, un po’ prima di cena, quando la giornata sembra ormai aver fatto e detto tutto quanto c’è da fare e dire; se una sera, rientrando – nell’ora viola del crepuscolo – saltasse fuori dal garage [...] con lo sguardo fisso al contemporaneo, l’operazione non soltanto appare sincera e autentica (per quanto questa categoria possa essere rischiosa in relazione all’arte e in particolare alla poesia), ma anche intelligentemente creativa: permette ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] poesia in prosa è estremamente complessa: ne ha parlato in questo stesso spazio Paolo Zublena, illustrando come questa categoria critico-letteraria possa rivelarsi lùbrica, tanto che «è difficile andare oltre a una definizione di tipo pragmatico: la ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] una debolezza del suo corpo).Tollerabile è invece «i disabili» se intendiamo un gruppo di persone appartenenti a quella categoria, come ad esempio: i politici, gli studenti, gli sportivi… (p. 66).La questione cardine è cheLa disabilità, di per ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] di trade, che noi potremmo riformulare con tradisca, è giustificato dal fatto che, in italiano, esiste una categoria di verbi, cosiddetti ‘incoativi’, che presentano un ampliamento mediante suffisso -isc, ma che, nella propria coniugazione, ammettono ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] spina dorsale; dall’aspetto sudicio o ripugnante; finto tonto’; pidocchietto: ‘persona avara’; ‘locale pubblico di infima categoria’), dall’altro con la contestuale presenza di geosinonimi (es. piattola (tosc.): aver sangue di piattola; scarafone ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] tratta di un aspetto che anticipa in maniera vertiginosa il De Angelis di Linea intera, linea spezzata – dove la categoria dell’insanabile viene eletta a unico vero cardine del movimento esistenziale, dato che tutto scorre in accordo con una tragedia ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] , parole risultanti dal ricorso ad elementi formativi che riprendono basi lessicali greche o latine, costituiscono una categoria di complessa definizione. Proprio per chiarire lo statuto di questa classe lessicale, che presenta caratteristiche comuni ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] più immediato per arrivare a far comprendere il tipo di persona di cui volevo parlare, ma ovviamente la considero una categoria variamente estesa. Inoltre, credo che questo mondo sia talmente perfido da averci trasformati tutti almeno una volta in ...
Leggi Tutto
Avrei bisogno di un chiarimento rispetto al verbo essere utilizzato con significato proprio od utilizzato in funzione di ausiliare. Nello specifico, è corretto indicare che nella frase "Le mele sono maturate" [...] proprio in quanto "fiorite" è un aggettivo?Sia maturato sia fiorito condividono, per conversione, un cambio di categoria grammaticale. Maturato da participio passato del verbo maturare passa a essere anche un aggettivo nell’accezione di ‘che ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] per l’approfondimento nei corsi più avanzati.Il volume è articolato in tre sezioni. Nella prima (Parti del discorso e categorie grammaticali) si discutono i criterî che consentono di individuare la classe dei nomi e la classe dei verbi, i tipi ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...