MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] di ministro. Il 25 ott. 1896, inoltre, quasi a ripagarlo dei torti subiti, fu nominato senatore del Regno per la 15ª categoria.
Il ritorno del M., la cui figura uscì enormemente rafforzata dal dissidio con Crispi, era il segno più evidente della ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] . L’indagine del M. si svolge quindi su un duplice registro: da un canto l’enucleazione e l’analisi delle categorie presenti nelle opere degli storici antichi – rapporto tra passato e presente, la concezione del tempo storico, il ruolo dei fattori ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] con la Vita del diritto, funominato nel 1884 socio della Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, nella categoria delle scienze giuridiche allora costituita. Nel 1885 ebbe, oltre l'insegnamento ufficiale della filosofia del diritto e quello ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] con quella cattolica. Le ricerche di storia sacra, storia cosmologica e storia dell’umanità parevano infatti trovare sistemazione nella categoria di panteismo, che a sua volta offriva la base per un orizzonte di tolleranza e socievolezza. Diceva «già ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] questa circostanza, per sovvenire alle crescenti esigenze delle numerose scuole elementari, fu la creazione di una terza categoria di religiosi, denominata chierici operai, che potevano ricevere solo la tonsura e dedicarsi all'insegnamento elementare ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] y Figueroa, la produzione in castigliano dei M., di oltre un centinaio di opere, si situa in gran parte nella categoria delle opere encomiastiche e dei panegirici graditi al governo (oltre un terzo del totale). Maggiore interesse rivestono i trattati ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] o "attrici-cantanti". In realtà quella che cinquanta anni orsono era una definizione particolare, usata per indicare una categoria altrettanto particolare di cantanti, nei nostri tempi ha assunto l'habitus della normalità: l'arresto della produzione ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] a parlare di cose rustiche del Bresciano. Epperò nelle urgenze motivanti il loro parlare può riconoscersi l'intera categoria dei gentiluomini proprietari e degli aspiranti tali. La vita in villa si configura come possibilità d'esistenza armoniosa ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] di questa ipotesi: una proposta alternativa e radicale che, oltre a essere metodologia applicativa, si costituiva come categoria interpretativa e critica.
Nel decennio 1975-85 l’impegno maggiore si riversò su un nuovo progetto che verificava ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] di dichiarazioni a tutela della libertas investigandi. Da tale adesione discende quel ruolo primario assunto nel testo dalla categoria dell'utile: terre, piante, erbe, animali, minerali e metalli sono tutti studiati in funzione della farmacopea, la ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...