GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] Iudicio, over Pronostico de mastro Pasquino quinto evangelista del anno 1527, insistendo sul discredito in cui tutta la categoria degli astrologi era caduta per la fallita previsione del diluvio, ricordava la "castronaria del Gaurico et di quel ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] che l'impresa non potesse reggere la concorrenza internazionale unicamente sulla base dimensionale garantita dalle vendite di vetture di categoria medio alta. La costruzione dello stabilimento ad Arese e l'avvio delle linee di montaggio della Giulia ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] , per unanime consenso, il capitolo dedicato al barocco, in cui non ravvisa, sulla scorta di E. D'Ors, una categoria ricorrente da opporre al classico, ma un preciso momento storico, nel quale scorge il primo affermarsi di quell'analogismo, così ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] quotidiano non mancò d’insinuarsi, con echi e scrupoli del realismo. La polemica mai dismessa verso quella fortunata categoria critica derivò dall’orgoglio morettiano di avere rappresentato la vita nella sua interezza, lungi da certi manierismi degli ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] di pensare un “nuovo liberalismo” che sia in grado di affrontare le sfide dell’epoca, superando l’ormai sorpassata categoria dell’antifascismo, un tema centrale delle sue riflessioni negli editoriali degli anni Cinquanta su Il Mulino; viene qui ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] cordiali e dal quale fu egregiamente informato sulla situazione politica in Italia e specialmente a Roma. In questa categoria vanno ugualmente catalogate le lettere scambiate col papa, con vari vescovi, - tra l'altro cardinali e altre persone ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] versi, 1998, p . 911).
La guerra
Si trasferì a Roma il 1° novembre 1938. Ottenuto un posto di maestro di prima categoria, prese servizio nella scuola Giovanni Pascoli a Trastevere. Ma il suo primo soggiorno romano durò poco: con l’entrata in guerra ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] ai motivi possibili di accuse tutti i crimini notori e scandalosi. La notorietà degli atti commessi diventa una categoria giuridica di primo piano nella sua argomentazione. Tuttavia, Uguccione non entra in una problematica ‘conciliarista’ ed evita di ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] e l'importanza che il D. ebbe nell'evoluzione del concetto giuridico di feudo lombardo, inserendo l'istituto nella categoria dei diritti reali. La definizione di feudo, data dal D., fa leva sul dualismo, caratteristico del diritto di usufrutto ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] l’aspetto pionieristico della scoperta di questo fattore di accrescimento, capace di promuovere la sopravvivenza di una determinata categoria di cellule nervose, risultano dal fatto che sono stati necessari 30 anni per la scoperta di altri fattori ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...