• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
798 risultati
Tutti i risultati [798]
Biografie [520]
Storia [175]
Diritto [65]
Economia [54]
Letteratura [50]
Religioni [40]
Arti visive [40]
Diritto civile [34]
Musica [21]
Comunicazione [21]

TORCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCHI, Luigi. Marco Targa – Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi. Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] ... 2006, a cura di M. Grande - G. Pitarresi, Reggio Calabria 2009, pp. 65-126; M.F. Bertola, Nazione come categoria musicale: nazionalismo e nascita della ‘musicologia’ in Italia nella polemica T.-Giani, 1895-1897, in Rivista italiana di musicologia ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO DEL NIBELUNGO – SAN GIORGIO DI PIANO – FRANCESCO VATIELLI – SALOMON JADASSOHN – OTTORINO RESPIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORCHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ROSSETTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Donato Federica Favino – Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori. Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] 1681). Basandosi sulle indagini microscopiche di Robert Hooke, egli classificò un’ampia gamma di fiocchi di neve in categorie morfologiche discrete e fu il primo (Needham, 1970) a disegnare in dettaglio la lastrina esagonale del cristallo. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI CASTELLAMONTE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – LEOPOLDO DE’ MEDICI – GEMINIANO MONTANARI – UNIVERSITÀ DI PISA

VALLONE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLONE, Luigi Michele Romano VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] e provinciali, che avrebbe costituito un passaggio fondamentale per la determinazione dello status giuridico ed economico della categoria. Nella circoscrizione Lecce-Taranto-Brindisi fu capolista per il PLI alle elezioni legislative del 1953, ma non ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRONTE DELL’UOMO QUALUNQUE – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

BONATTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONATTI, Stefano Marco Franzini Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] mm 0,1, con abito cristallino ricchissimo di facce e perfettamente formato su tutti i lati. La stessa perrierite appartiene a questa categoria di minerali. L'improvvisa scomparsa del B., avvenuta in Pisa il 23 apr. 1968, non permise allo studioso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATTI, Stefano (1)
Mostra Tutti

TECCO, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TECCO, Romualdo Gerardo Nicolosi – Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux. La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] tra i due Paesi. Rientrato a Torino e collocato a riposo nel 1863, l’anno seguente fu nominato senatore per la settima categoria e partecipò attivamente ai lavori della Camera alta, prendendo la parola più volte su varie urgenze del momento, come l ... Leggi Tutto
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ MENŠIKOV – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – UNIFICAZIONE ITALIANA

MARAGLIANO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAGLIANO, Edoardo Giuseppe Armocida Gaetana Silvia Rigo Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] fino a poco prima di morire. Partecipò anche alla vita pubblica: nominato senatore il 14 giugno 1900 per la 21ª categoria, prese attivamente parte ai lavori parlamentari occupandosi dei problemi della sanità e dell'istruzione. Fu inoltre membro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MEDICINA DEL LAVORO – IMMUNIZZAZIONE – IMMUNIZZAZIONE – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAGLIANO, Edoardo (3)
Mostra Tutti

DE MARTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINI (De Martino), Antonio Giuseppe Armocida Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] nelle necessità per il colera del 1884a Napoli. Il 12 giugno 1881 venne nominato senatore del Regno per la diciottesima categoria, convalidato il 30 giugno dello stesso anno. Appartenne alle correnti liberali moderate, ma non fu assiduo ai lavori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCINI, Francesco Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCINI, Francesco Domenico Guido Quazza Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] di Torino. Sez. I. Istruzione Pubblica, Regia Università, m. III, nn. 1, 34, e m. IV, nn. 2, 4; Materie ecclesiastiche, I categoria, m. 15, n. 11, f. 165, e m. 32, nn. 21, 22; Lettere particolari, B, in 39. I manoscritti sono presso la Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASONES NIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASONES NIN, Francesco Gianfranco Tore – Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo. Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] 18825, nn. 33, 41; 19878, nn. 83, 85; 19880, nn. 35, 43; Arch. di Stato di Torino, Sardegna, Storie e relazioni della Sardegna, Categoria 2, m. 4, n. 4; Codice diplomatico delle relazioni fra la S. Sede e la Sardegna, a cura di D. Scano, II, Cagliari ... Leggi Tutto

CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret Marco Gosso Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] 9 ag. 1823. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Archivio Governo francese (1789-1814), sez. 11, categoria 14, art. 2, mazzo 1689; Ibid., Sezioni riunite, Patenti e Biglietti (1792-1793), registro 89, pp. 29 s.; Ibid., Sezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 80
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali