MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] alla causa nazionale, sia nel 1848 sia nel 1860, in termini di eguale coraggio.
Nominato senatore per la quinta categoria il 16 nov. 1862 - su proposta del governo Rattazzi, da cui pure aveva voluto scindere ogni responsabilità politica - meno ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] Journal de Genève, 10 marzo 1995; Banque Duménil Leblé (Suisse) SA, SHAB (Schweizerische) 1993119/ 1993 - 23.06.1993, categoria, cambio di scopo sociale, Registro di commercio di Ginevra, https:// www.moneyhouse.ch/ de/company/dumenil-leble-suisse-sa ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] e dei suoi imitatori coevi – il medico marchigiano Luigi Cicconi e il letterato veneziano Luigi Carrer – rientravano nella categoria della ‘tragedia da lettura’. Il solo Idomeneo fu poi rappresentato, dopo l’improvvisazione, in forma scenica (cfr ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] . Entrambe le opere meritarono riconoscimenti importanti: Traviata il Prix Italia per il «miglior programma televisivo nella categoria dello spettacolo» e il premio Emmy Award per il «miglior spettacolo musicale dell’anno»; stesso premio, quest ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] sulla base della legge sarda) il sistema di reclutamento. Così dalla leva della classe 1843 gli arruolati di prima categoria vennero portati a 55.000 e la guardia nazionale a 18.000 uomini; vennero poste notevoli limitazioni alle possibilità di ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] ,filosofia e scienza economica del 1931, la polemica con Ugo Spirito, accusato di voler sopprimere insieme con la categoria di homo oeconomicus la possibilità stessa di una scienza economica razionalmente impostata), per l'altro quanti individuano in ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] degli Affari esteri, consigliere del contenzioso diplomatico. Fu nominato senatore il 14 giugno 1900 per la 18ª categoria (membri dell'Accademia delle scienze); nella XXII legislatura il Senato lo nominò membro ordinario della commissione permanente ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] in cui l’Italia ottenne la parità della dotazione navale con la Francia.
Già nominato senatore nel 1921 per la categoria 5, quella riservata ai ministri segretari di Stato, dopo l’esperienza di governo, che si concluse nel febbraio del 1922 ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] 39-50, 83-85; R. Orestano, Introduzione allo studio del diritto romano, Bologna 1987, p. 93 s.; I. Birocchi, Causa e categoria generale del contratto, Torino 1997, pp. 195-201; Id., Alla ricerca dell’ordine. Fonti e cultura giuridica nell’età moderna ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] , Corte, Archivi privati, Archivio San Martino di Parella; Corte, Materie politiche per rapporto all’interno, Storia della Real casa, Categoria 3°, m. 20, n. 1; Corte, Materie politiche per rapporto all’interno, Lettere di particolari, S, mm. 35-36 ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...