GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] contraria all'istituzione dell'Albo o Ordine professionale dei giornalisti, considerandolo strumento corporativo e di controllo politico sulla categoria; riprese il tema e fu relatore al VII convegno organizzato nel 1958 dagli Amici del Mondo sul ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] la storia della vita culturale e intellettuale e della retorica medioevale.
Gli scritti di E. si possono dividere in sei categorie:
1) Manifesti: tra questi testi, diffusi in nome di Ottocaro II, spiccano il manifesto contro il duca Enrico di Baviera ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] Ferrero; nel corso degli anni Cinquanta fu tra i promotori dell'Uffione nazionale industrie dolciarie italiane, una associazione di categoria che riuniva le maggiori società del settore, come la Motta, l'Alemagna, la Venchi Unica e la Pavesi. Nel ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] collegio di Cremona nel 1890 e a Casalmaggiore (Cremona) nel 1892 e nel 1895.
Creato senatore, per la terza categoria, nel 1905 recò, ormai vecchio, nella Camera alta un assiduo contributo di competenza tecnica e di esperienza politica, con relazioni ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] I bozzetti, acquerellati dal pittore Luigi Pizzini, si aggiudicarono il primo premio del concorso annesso all’adunata, per la categoria ‘monotipi’, e vennero poi tradotti in capi di abbigliamento commercializzati in un negozio di Trento (San Giuseppe ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] dei primi paparazzi, dei quali Porry-Pastorel viene considerato il caposcuola. Per tutelare i diritti della categoria, diventò presidente del sindacato Giornalisti fotografi. Nel suo studio passarono professionisti come Mario Tursi, Sergio Spinelli ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] responsabile subordinato al solo ministro dell'Agricoltura, libero di servirsi a propria discrezione delle organizzazioni di categoria e sostenuto dalla collaborazione di tutti i ministeri interessati e dal partito. Riteneva inoltre inopportuno il ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] » che i dirigenti «e solo essi possono dare alla costruzione della nuova democrazia sociale […] Se vi è una categoria professionale dalla quale il rinnovamento sociale può molto attendersi, qualora essa prenda coscienza dei compiti che le spettano è ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] » (Lombroso, 1887, p. 108), da «grafomania che in lui s’associa con la logorrea» (p. 114), lo classificò nella categoria patologica dei «mattoidi» (p. 115). Lo scrittore Carlo Dossi, a sua volta, annotò nel suo diario che Sbarbaro era solito fare ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] -moderato R. De Cesare, «un intransigente senza equivoci», il quale, «spirito e ingegno limitato», apparteneva «a quella categoria di persone, pur numerose nel clero italiano, le quali credono che basti debellare materialmente la rivoluzione per ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...