MINARELLI, Vittorio
Gian Luca Podestà
– Nacque il 30 giugno 1907 a Quarto Inferiore, frazione di Granarolo dell’Emilia, in provincia di Bologna, da Quinto e da Filomena Sarti; poco tempo dopo la sua [...] egli decise di affiancare alla cilindrata di 50 cc, in cui aveva già raccolto notevoli successi, una squadra nella categoria 125 con l’intenzione di conseguire il titolo mondiale della cilindrata. Per progettare la nuova motocicletta fu assunto uno ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Pericle
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri.
Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] Cairoli, sollevò il M. dall’incarico. Tempestivamente, il 15 febbraio, sopraggiunse la nomina a senatore per la 17ª categoria. Prestato giuramento il 21 febbraio, era sua intenzione rientrare a Jesi, dove aveva fatto ristrutturare «con passione e ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] ... e i suoi maestri organisti..., 1976, II, p. 306 (per Giacomo); Roma, Arch. storico della Accademia naz. di S. Cecilia, Categoria terza e Atti delle Congregazioni; Raccolta di esami, I; II (per Giacomo); Roma, Archivio di S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] archeologia, lettere e belle arti di Napoli, XLV (1970), pp. 73-117; Storia della lingua: passato e prospettive di una categoria controversa, in Romance Philology, XXVI (1972), pp. 16-51, XXVII (1973), pp. 509-531; Lingua e storia in Sicilia. Dalle ...
Leggi Tutto
RATTONE, Giorgio
Carlo Bovolo
RATTONE, Giorgio. – Nacque a Moncalieri, in provincia di Torino, il 25 aprile 1857 da Cesare e da Amalia Maldini.
Il padre, medico, ricoprì incarichi nell’amministrazione [...] (1909) e dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1912), il 6 ottobre 1919 fu nominato senatore (per la terza categoria, ovvero i deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio; relatore Mariotti) e si unì al gruppo liberaldemocratico e dell ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] parassitismo convenzionale. In questa imitazione e volgarizzazione A. Guasti rappresentava i sentimenti e le aspirazioni caratteristiche di una categoria borghese che venti anni fa in Italia era bambina ma ora si è diffusa e affermata".
Il G., nel ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] . Votò in favore della abolizione della pena di morte» (Lattari Giugni, 1967, p. 351).
Fu nominato senatore, per la terza categoria, il 26 gennaio del 1899 e prestò giuramento il successivo 26 novembre.
Morì a Rogliano l’8 ottobre 1902. Di Morelli si ...
Leggi Tutto
MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] in una soluzione di compromesso risultò però vana. Il 20 gennaio 1861 fu nominato senatore del Regno per la 21a categoria e convalidato il 21 febbraio successivo. Il 2 giugno 1862 ricevette il cavalierato mauriziano. Rifiutata la carica di sindaco ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ettore
Luca Aversano
PINELLI, Ettore. – Nacque a Roma il 18 ottobre 1843, figlio di Pietro (19 ottobre 1819 - 31 luglio 1891) e di Elisa Ramacciotti (2 dicembre 1802 - 12 maggio 1884).
Ebbe [...] in molti conservatorii italiani.
Fonti e Bibl.: Roma, Accademia nazionale di Santa Cecilia, Archivio postunitario, carteggio, categoria III, busta 177, corda 201 (l’archivio ceciliano conserva ulteriore documentazione sulla vita e sull’opera di ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Paolo
Guido Crainz
– Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano.
Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] dell’editoria e fornendo un contributo di rilievo alla rottura degli orizzonti corporativi ancora largamente presenti nella categoria. Alla Federazione collaborò anche negli anni successivi, promuovendo fra l’altro la pubblicazione di un volume a ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...