TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] attività politica ed ebbe numerose cariche istituzionali: con nomina del 26 gennaio 1889 divenne senatore del Regno nella categoria diciottesima, che era costituita dai membri della Reale Accademia delle scienze dopo sette anni di nomina. In qualità ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] al giugno 1921, abbandonando, per quel periodo, altri incarichi giornalistici. Il 3 ott. 1920 fu nominato senatore per la terza categoria.
In occasione delle elezioni del 1924 ricevette l'invito a dare la propria adesione al "listone", ma declinò la ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] di Stato di Foggia, Salerno, Reggio Calabria, Catania, Firenze, Palermo; in particolare Bologna, Arch. di Stato, Prefettura, Gabinetto,categoria 1, sez. II, anni 1869-71 (fascicoli personali); serie I, anno 1873, "miscellanea di atti su funzionari e ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] e della Francia; a nove giorni dall'apertura dei conclave il suo nome entrò in una lista di papabili di "seconda categoria". Negli scrutini egli giunse ad ottenere tredici voti, di cui due provenienti dal gruppo degli zelanti; ma certo non aveva la ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] di Ressman con casa Savoia. Quasi a ripagarlo dal torto subito, il 16 giugno 1898 venne nominato senatore per la 7ª categoria.
Anche dopo la cessazione dell’incarico, non abbandonò la ‘sua’ Parigi, dove morì senza eredi l’8 luglio 1899.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] automobilistica fascista che riunisse industriali, commercianti e utenti dell'automobile e che ne tutelasse gli interessi di categoria.
Nel 1925 fu membro del comitato esecutivo dell'Esposizione internazionale di turismo e sport svoltasi a Torino ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] 'Università di Bologna, ove si legge: "in fondo l'economia come scienza è da considerare studio di una particolare categoria di comportamenti, quindi le sono utili la psicologia, la sociologia, lo strumento matematico, a patto che non diventi arido ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] celebre coppia. La passione per lo sport di Vianello – quella per il calcio la coltivò anche come calciatore di terza categoria fino in tarda età, militando nelle file della SaMo – fu sublimata dalla conduzione su Italia1 del programma Pressing (1991 ...
Leggi Tutto
MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] che il M. mantenne fino al 1890, quando dovette rinunciarvi per motivi di salute.
Fu nominato senatore il 27 ott. 1890 per la 3ª categoria e convalidato il 13 novembre dello stesso anno. Il M. morì a Roma il 5 apr. 1892. La sua salma fu tumulata nel ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] frequentare con maggiore assiduità palazzo Madama, dove era entrato il 21 novembre 1892, nominato senatore da Giolitti per la categoria XIII; fu membro di diverse commissioni, per l’esame dei decreti registrati con riserva dalla Corte dei conti (1900 ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...